L'insostenibile fascino dei borghi: primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici"
Il saggio indaga gli esiti dell’azione "Attrattività dei borghi storici", finanziata dal Ministero della Cultura italiano (MiC), nell’ambito delle risorse stanziate dal parlamento europeo entro il programma Next Generation Europe e destinate ai Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR...
Gespeichert in:
Beteiligte Personen: | , |
---|---|
Format: | Elektronisch Paper |
Sprache: | Italienisch |
Veröffentlicht: |
2023
|
Schlagwörter: | |
Links: | http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/download/947/855 http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/947 |
Zusammenfassung: | Il saggio indaga gli esiti dell’azione "Attrattività dei borghi storici", finanziata dal Ministero della Cultura italiano (MiC), nell’ambito delle risorse stanziate dal parlamento europeo entro il programma Next Generation Europe e destinate ai Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) degli stati membri. Si tratta di una prima ricognizione, per lo più quantitativa, che seppure fotografi programmi ancora in fase di attuazione, offre la possibilità di riflettere su quanto queste iniziative tengano conto dei significativi cambi di passo attuati dall’Unione Europea negli ultimi anni rispetto alle politiche di coesione e di contrasto alle disuguaglianze sociali. Com’è noto, si tratta di strategie che pongono tra gli obiettivi fondamentali il riscatto dei territori interni, a rischio di spopolamento, cui si guarda non più come a "luoghi da salvare", ma a territori che custodiscono importanti risorse da riattivare. Ad una prima parte di inquadramento della tematica, fa seguito l’analisi dei risultati del cosiddetto "Bando Borghi" che viene sinteticamente riassunto. In particolare, nel testo vengono considerate le risultanze della cosiddetta linea B dedicata ai progetti di rivitalizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti. Le dimensioni analizzate sono quelle della partecipazione, della allocazione delle risorse e della distribuzione dei progetti vincitori nei diversi territori, oltre alla qualità delle domande ricevute. Alcuni tra i possibili commenti a latere dell’iniziativa concludono il lavoro. |
Umfang: | Illustrationen |
ISSN: | 2384-8898 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000naa a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV049095860 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | cr|uuu---uuuuu | ||
008 | 230809s2023 xx a||| o|||| 00||| ita d | ||
024 | 7 | |a 10.14633/AHR386 |2 doi | |
035 | |a (OCoLC)1401182880 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV049095860 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y3 |a DE-255 |a DE-Y7 |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Oteri, Annunziata Maria |d 1967- |e Verfasser |0 (DE-588)1068379960 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a L'insostenibile fascino dei borghi |b primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici" |c Annunziata Maria Oteri, Valeria Natalina Pracchi |
246 | 1 | 3 | |a The "unsustainable" fascination of the Hamlets : first data and a reflection on the competition announcement "Attrattività dei borghi storici" |
264 | 1 | |c 2023 | |
300 | |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b c |2 rdamedia | ||
338 | |b cr |2 rdacarrier | ||
520 | |a Il saggio indaga gli esiti dell’azione "Attrattività dei borghi storici", finanziata dal Ministero della Cultura italiano (MiC), nell’ambito delle risorse stanziate dal parlamento europeo entro il programma Next Generation Europe e destinate ai Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) degli stati membri. Si tratta di una prima ricognizione, per lo più quantitativa, che seppure fotografi programmi ancora in fase di attuazione, offre la possibilità di riflettere su quanto queste iniziative tengano conto dei significativi cambi di passo attuati dall’Unione Europea negli ultimi anni rispetto alle politiche di coesione e di contrasto alle disuguaglianze sociali. Com’è noto, si tratta di strategie che pongono tra gli obiettivi fondamentali il riscatto dei territori interni, a rischio di spopolamento, cui si guarda non più come a "luoghi da salvare", ma a territori che custodiscono importanti risorse da riattivare. Ad una prima parte di inquadramento della tematica, fa seguito l’analisi dei risultati del cosiddetto "Bando Borghi" che viene sinteticamente riassunto. In particolare, nel testo vengono considerate le risultanze della cosiddetta linea B dedicata ai progetti di rivitalizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti. Le dimensioni analizzate sono quelle della partecipazione, della allocazione delle risorse e della distribuzione dei progetti vincitori nei diversi territori, oltre alla qualità delle domande ricevute. Alcuni tra i possibili commenti a latere dell’iniziativa concludono il lavoro. | ||
546 | |a Zusammenfassungen in italienischer und englischer Sprache | ||
650 | 4 | |a Borghi; Ministero della Cultura; Competizioni; attrattività | |
700 | 1 | |a Pracchi, Valeria Natalina |e Verfasser |4 aut | |
773 | 1 | 8 | |g volume:10 |g number:19 |g year:2023 |g pages:162-201 |
773 | 0 | 8 | |t ArcHistoR |d Reggio Calabria, 2023 |g anno 10 (2023), n. 19, Seite 162-201 |w (DE-604)BV042128938 |x 2384-8898 |o (DE-600)2792952-8 |
856 | 4 | 0 | |u http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/download/947/855 |x Verlag |z kostenfrei |3 Volltext |
856 | 4 | |u http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/947 |x Verlag |z kostenfrei |3 Abstract | |
941 | |b 10 |h 19 |j 2023 |s 162-201 | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034357481 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1818990836176650241 |
---|---|
any_adam_object | |
article_link | (DE-604)BV042128938 |
author | Oteri, Annunziata Maria 1967- Pracchi, Valeria Natalina |
author_GND | (DE-588)1068379960 |
author_facet | Oteri, Annunziata Maria 1967- Pracchi, Valeria Natalina |
author_role | aut aut |
author_sort | Oteri, Annunziata Maria 1967- |
author_variant | a m o am amo v n p vn vnp |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV049095860 |
ctrlnum | (OCoLC)1401182880 (DE-599)BVBBV049095860 |
format | Electronic Article |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>03266naa a2200373 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV049095860</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">cr|uuu---uuuuu</controlfield><controlfield tag="008">230809s2023 xx a||| o|||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="024" ind1="7" ind2=" "><subfield code="a">10.14633/AHR386</subfield><subfield code="2">doi</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1401182880</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV049095860</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y3</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y7</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Oteri, Annunziata Maria</subfield><subfield code="d">1967-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1068379960</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">L'insostenibile fascino dei borghi</subfield><subfield code="b">primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici"</subfield><subfield code="c">Annunziata Maria Oteri, Valeria Natalina Pracchi</subfield></datafield><datafield tag="246" ind1="1" ind2="3"><subfield code="a">The "unsustainable" fascination of the Hamlets : first data and a reflection on the competition announcement "Attrattività dei borghi storici"</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2023</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">c</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">cr</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Il saggio indaga gli esiti dell’azione "Attrattività dei borghi storici", finanziata dal Ministero della Cultura italiano (MiC), nell’ambito delle risorse stanziate dal parlamento europeo entro il programma Next Generation Europe e destinate ai Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) degli stati membri. Si tratta di una prima ricognizione, per lo più quantitativa, che seppure fotografi programmi ancora in fase di attuazione, offre la possibilità di riflettere su quanto queste iniziative tengano conto dei significativi cambi di passo attuati dall’Unione Europea negli ultimi anni rispetto alle politiche di coesione e di contrasto alle disuguaglianze sociali. Com’è noto, si tratta di strategie che pongono tra gli obiettivi fondamentali il riscatto dei territori interni, a rischio di spopolamento, cui si guarda non più come a "luoghi da salvare", ma a territori che custodiscono importanti risorse da riattivare. Ad una prima parte di inquadramento della tematica, fa seguito l’analisi dei risultati del cosiddetto "Bando Borghi" che viene sinteticamente riassunto. In particolare, nel testo vengono considerate le risultanze della cosiddetta linea B dedicata ai progetti di rivitalizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti. Le dimensioni analizzate sono quelle della partecipazione, della allocazione delle risorse e della distribuzione dei progetti vincitori nei diversi territori, oltre alla qualità delle domande ricevute. Alcuni tra i possibili commenti a latere dell’iniziativa concludono il lavoro.</subfield></datafield><datafield tag="546" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Zusammenfassungen in italienischer und englischer Sprache</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Borghi; Ministero della Cultura; Competizioni; attrattività</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pracchi, Valeria Natalina</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="1" ind2="8"><subfield code="g">volume:10</subfield><subfield code="g">number:19</subfield><subfield code="g">year:2023</subfield><subfield code="g">pages:162-201</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="t">ArcHistoR</subfield><subfield code="d">Reggio Calabria, 2023</subfield><subfield code="g">anno 10 (2023), n. 19, Seite 162-201</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV042128938</subfield><subfield code="x">2384-8898</subfield><subfield code="o">(DE-600)2792952-8</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="0"><subfield code="u">http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/download/947/855</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Volltext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2=" "><subfield code="u">http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/947</subfield><subfield code="x">Verlag</subfield><subfield code="z">kostenfrei</subfield><subfield code="3">Abstract</subfield></datafield><datafield tag="941" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">10</subfield><subfield code="h">19</subfield><subfield code="j">2023</subfield><subfield code="s">162-201</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034357481</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV049095860 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-12-20T20:00:42Z |
institution | BVB |
issn | 2384-8898 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-034357481 |
oclc_num | 1401182880 |
open_access_boolean | 1 |
owner | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y3 DE-255 DE-Y7 DE-Y2 |
physical | Illustrationen |
publishDate | 2023 |
publishDateSearch | 2023 |
publishDateSort | 2023 |
record_format | marc |
spelling | Oteri, Annunziata Maria 1967- Verfasser (DE-588)1068379960 aut L'insostenibile fascino dei borghi primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici" Annunziata Maria Oteri, Valeria Natalina Pracchi The "unsustainable" fascination of the Hamlets : first data and a reflection on the competition announcement "Attrattività dei borghi storici" 2023 Illustrationen txt rdacontent c rdamedia cr rdacarrier Il saggio indaga gli esiti dell’azione "Attrattività dei borghi storici", finanziata dal Ministero della Cultura italiano (MiC), nell’ambito delle risorse stanziate dal parlamento europeo entro il programma Next Generation Europe e destinate ai Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) degli stati membri. Si tratta di una prima ricognizione, per lo più quantitativa, che seppure fotografi programmi ancora in fase di attuazione, offre la possibilità di riflettere su quanto queste iniziative tengano conto dei significativi cambi di passo attuati dall’Unione Europea negli ultimi anni rispetto alle politiche di coesione e di contrasto alle disuguaglianze sociali. Com’è noto, si tratta di strategie che pongono tra gli obiettivi fondamentali il riscatto dei territori interni, a rischio di spopolamento, cui si guarda non più come a "luoghi da salvare", ma a territori che custodiscono importanti risorse da riattivare. Ad una prima parte di inquadramento della tematica, fa seguito l’analisi dei risultati del cosiddetto "Bando Borghi" che viene sinteticamente riassunto. In particolare, nel testo vengono considerate le risultanze della cosiddetta linea B dedicata ai progetti di rivitalizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti. Le dimensioni analizzate sono quelle della partecipazione, della allocazione delle risorse e della distribuzione dei progetti vincitori nei diversi territori, oltre alla qualità delle domande ricevute. Alcuni tra i possibili commenti a latere dell’iniziativa concludono il lavoro. Zusammenfassungen in italienischer und englischer Sprache Borghi; Ministero della Cultura; Competizioni; attrattività Pracchi, Valeria Natalina Verfasser aut volume:10 number:19 year:2023 pages:162-201 ArcHistoR Reggio Calabria, 2023 anno 10 (2023), n. 19, Seite 162-201 (DE-604)BV042128938 2384-8898 (DE-600)2792952-8 http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/download/947/855 Verlag kostenfrei Volltext http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/947 Verlag kostenfrei Abstract |
spellingShingle | Oteri, Annunziata Maria 1967- Pracchi, Valeria Natalina L'insostenibile fascino dei borghi primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici" Borghi; Ministero della Cultura; Competizioni; attrattività |
title | L'insostenibile fascino dei borghi primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici" |
title_alt | The "unsustainable" fascination of the Hamlets : first data and a reflection on the competition announcement "Attrattività dei borghi storici" |
title_auth | L'insostenibile fascino dei borghi primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici" |
title_exact_search | L'insostenibile fascino dei borghi primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici" |
title_full | L'insostenibile fascino dei borghi primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici" Annunziata Maria Oteri, Valeria Natalina Pracchi |
title_fullStr | L'insostenibile fascino dei borghi primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici" Annunziata Maria Oteri, Valeria Natalina Pracchi |
title_full_unstemmed | L'insostenibile fascino dei borghi primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici" Annunziata Maria Oteri, Valeria Natalina Pracchi |
title_short | L'insostenibile fascino dei borghi |
title_sort | l insostenibile fascino dei borghi primi dati e una riflessione sugli esiti del bando attrattivita dei borghi storici |
title_sub | primi dati e una riflessione sugli esiti del bando "Attrattività dei borghi storici" |
topic | Borghi; Ministero della Cultura; Competizioni; attrattività |
topic_facet | Borghi; Ministero della Cultura; Competizioni; attrattività |
url | http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/download/947/855 http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/947 |
work_keys_str_mv | AT oteriannunziatamaria linsostenibilefascinodeiborghiprimidatieunariflessionesugliesitidelbandoattrattivitadeiborghistorici AT pracchivalerianatalina linsostenibilefascinodeiborghiprimidatieunariflessionesugliesitidelbandoattrattivitadeiborghistorici AT oteriannunziatamaria theunsustainablefascinationofthehamletsfirstdataandareflectiononthecompetitionannouncementattrattivitadeiborghistorici AT pracchivalerianatalina theunsustainablefascinationofthehamletsfirstdataandareflectiononthecompetitionannouncementattrattivitadeiborghistorici |