Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro:
Saved in:
Main Authors: | , , , , , , , |
---|---|
Other Authors: | , |
Format: | Book |
Language: | Italian |
Published: |
Firenze
Nardini Editore
[2025]
|
Series: | Heritage maintenance innovation
2 |
Subjects: | |
Abstract: | I nuovi polimeri e le possibilità e le modalità della loro asportabilità quale esigenza trasversale comune in funzione di tutte le possibili applicazioni e destinazioni specifiche che verranno presentate dettagliatamente nei singoli volumi della collana. Si presentano dei comportamenti la cui conoscenza consente di poterne declinare i modi di utilizzo nel modo migliore. La asportabilità merita di essere trattata preliminarmente a ogni altro contenuto tecnico applicativo, in quanto aspetto talmente fondamentale da aver provocato negli ultimi decenni, a seconda di come affrontato, conseguenze determinanti nelle scelte operative dei restauratori. Viene qui presentato come nel tempo si sia interpretato il concetto di reversibilità, quali sono le fondamentali valutazioni di impostazione metodologica del problema, quali le caratteristiche relative al comportamento termico dei polimeri; vengono spiegati i test sulla solubilizzazione sui potere bagnante e sul tempo di interazione fra solvente e soluto, i risultati dei test FTIR prima e dopo l’invecchiamento, vengono proposti, infine, casi studio applicativi |
Physical Description: | 364 Seiten Illustrationen, Diagramme |
ISBN: | 9788840414577 |
Staff View
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050207935 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20250428 | ||
007 | t| | ||
008 | 250318s2025 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788840414577 |9 978-88-404-1457-7 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050207935 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-255 | ||
245 | 1 | 0 | |a Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro |c Giovanna C. Scicolone, Silvia Di Giovambattista ; con contributi di: Paolo Cremonesi, Antonio Sansonetti, Monica Galeotti, Dario Monolo, Aurora Ferrami, Alice Musso, Valentina Marsi, Cristina Morgani |
264 | 1 | |a Firenze |b Nardini Editore |c [2025] | |
264 | 4 | |c © 2025 | |
300 | |a 364 Seiten |b Illustrationen, Diagramme | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 1 | |a Heritage maintenance innovation |v 2 | |
520 | 3 | |a I nuovi polimeri e le possibilità e le modalità della loro asportabilità quale esigenza trasversale comune in funzione di tutte le possibili applicazioni e destinazioni specifiche che verranno presentate dettagliatamente nei singoli volumi della collana. Si presentano dei comportamenti la cui conoscenza consente di poterne declinare i modi di utilizzo nel modo migliore. La asportabilità merita di essere trattata preliminarmente a ogni altro contenuto tecnico applicativo, in quanto aspetto talmente fondamentale da aver provocato negli ultimi decenni, a seconda di come affrontato, conseguenze determinanti nelle scelte operative dei restauratori. Viene qui presentato come nel tempo si sia interpretato il concetto di reversibilità, quali sono le fondamentali valutazioni di impostazione metodologica del problema, quali le caratteristiche relative al comportamento termico dei polimeri; vengono spiegati i test sulla solubilizzazione sui potere bagnante e sul tempo di interazione fra solvente e soluto, i risultati dei test FTIR prima e dopo l’invecchiamento, vengono proposti, infine, casi studio applicativi | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4143413-4 |a Aufsatzsammlung |2 gnd-content | |
700 | 1 | |a Scicolone, Giovanna C. |0 (DE-588)1364042002 |4 edt | |
700 | 1 | |a Di Giovambattista, Silvia |4 edt | |
700 | 1 | |a Cremonesi, Paolo |4 aut | |
700 | 1 | |a Sansonetti, Antonio |4 aut | |
700 | 1 | |a Galeotti, Monica |0 (DE-588)1329346955 |4 aut | |
700 | 1 | |a Monolo, Dario |4 aut | |
700 | 1 | |a Ferrami, Aurora |4 aut | |
700 | 1 | |a Musso, Alice |4 aut | |
700 | 1 | |a Marsi, Valentina |4 aut | |
700 | 1 | |a Morgani, Cristina |4 aut | |
830 | 0 | |a Heritage maintenance innovation |v 2 |w (DE-604)BV050243267 |9 2 | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035543150 |
Record in the Search Index
_version_ | 1830655266215952384 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Cremonesi, Paolo Sansonetti, Antonio Galeotti, Monica Monolo, Dario Ferrami, Aurora Musso, Alice Marsi, Valentina Morgani, Cristina |
author2 | Scicolone, Giovanna C. Di Giovambattista, Silvia |
author2_role | edt edt |
author2_variant | g c s gc gcs g s d gs gsd |
author_GND | (DE-588)1364042002 (DE-588)1329346955 |
author_facet | Cremonesi, Paolo Sansonetti, Antonio Galeotti, Monica Monolo, Dario Ferrami, Aurora Musso, Alice Marsi, Valentina Morgani, Cristina Scicolone, Giovanna C. Di Giovambattista, Silvia |
author_role | aut aut aut aut aut aut aut aut |
author_sort | Cremonesi, Paolo |
author_variant | p c pc a s as m g mg d m dm a f af a m am v m vm c m cm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050207935 |
ctrlnum | (DE-599)BVBBV050207935 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV050207935</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20250428</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">250318s2025 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788840414577</subfield><subfield code="9">978-88-404-1457-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050207935</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro</subfield><subfield code="c">Giovanna C. Scicolone, Silvia Di Giovambattista ; con contributi di: Paolo Cremonesi, Antonio Sansonetti, Monica Galeotti, Dario Monolo, Aurora Ferrami, Alice Musso, Valentina Marsi, Cristina Morgani</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Firenze</subfield><subfield code="b">Nardini Editore</subfield><subfield code="c">[2025]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2025</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">364 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen, Diagramme</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Heritage maintenance innovation</subfield><subfield code="v">2</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">I nuovi polimeri e le possibilità e le modalità della loro asportabilità quale esigenza trasversale comune in funzione di tutte le possibili applicazioni e destinazioni specifiche che verranno presentate dettagliatamente nei singoli volumi della collana. Si presentano dei comportamenti la cui conoscenza consente di poterne declinare i modi di utilizzo nel modo migliore. La asportabilità merita di essere trattata preliminarmente a ogni altro contenuto tecnico applicativo, in quanto aspetto talmente fondamentale da aver provocato negli ultimi decenni, a seconda di come affrontato, conseguenze determinanti nelle scelte operative dei restauratori. Viene qui presentato come nel tempo si sia interpretato il concetto di reversibilità, quali sono le fondamentali valutazioni di impostazione metodologica del problema, quali le caratteristiche relative al comportamento termico dei polimeri; vengono spiegati i test sulla solubilizzazione sui potere bagnante e sul tempo di interazione fra solvente e soluto, i risultati dei test FTIR prima e dopo l’invecchiamento, vengono proposti, infine, casi studio applicativi</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4143413-4</subfield><subfield code="a">Aufsatzsammlung</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Scicolone, Giovanna C.</subfield><subfield code="0">(DE-588)1364042002</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Di Giovambattista, Silvia</subfield><subfield code="4">edt</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Cremonesi, Paolo</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sansonetti, Antonio</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Galeotti, Monica</subfield><subfield code="0">(DE-588)1329346955</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Monolo, Dario</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ferrami, Aurora</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Musso, Alice</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Marsi, Valentina</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Morgani, Cristina</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Heritage maintenance innovation</subfield><subfield code="v">2</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV050243267</subfield><subfield code="9">2</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035543150</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content |
genre_facet | Aufsatzsammlung |
id | DE-604.BV050207935 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-04-28T14:01:49Z |
institution | BVB |
isbn | 9788840414577 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035543150 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-255 |
owner_facet | DE-Y2 DE-255 |
physical | 364 Seiten Illustrationen, Diagramme |
publishDate | 2025 |
publishDateSearch | 2025 |
publishDateSort | 2025 |
publisher | Nardini Editore |
record_format | marc |
series | Heritage maintenance innovation |
series2 | Heritage maintenance innovation |
spelling | Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro Giovanna C. Scicolone, Silvia Di Giovambattista ; con contributi di: Paolo Cremonesi, Antonio Sansonetti, Monica Galeotti, Dario Monolo, Aurora Ferrami, Alice Musso, Valentina Marsi, Cristina Morgani Firenze Nardini Editore [2025] © 2025 364 Seiten Illustrationen, Diagramme txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Heritage maintenance innovation 2 I nuovi polimeri e le possibilità e le modalità della loro asportabilità quale esigenza trasversale comune in funzione di tutte le possibili applicazioni e destinazioni specifiche che verranno presentate dettagliatamente nei singoli volumi della collana. Si presentano dei comportamenti la cui conoscenza consente di poterne declinare i modi di utilizzo nel modo migliore. La asportabilità merita di essere trattata preliminarmente a ogni altro contenuto tecnico applicativo, in quanto aspetto talmente fondamentale da aver provocato negli ultimi decenni, a seconda di come affrontato, conseguenze determinanti nelle scelte operative dei restauratori. Viene qui presentato come nel tempo si sia interpretato il concetto di reversibilità, quali sono le fondamentali valutazioni di impostazione metodologica del problema, quali le caratteristiche relative al comportamento termico dei polimeri; vengono spiegati i test sulla solubilizzazione sui potere bagnante e sul tempo di interazione fra solvente e soluto, i risultati dei test FTIR prima e dopo l’invecchiamento, vengono proposti, infine, casi studio applicativi (DE-588)4143413-4 Aufsatzsammlung gnd-content Scicolone, Giovanna C. (DE-588)1364042002 edt Di Giovambattista, Silvia edt Cremonesi, Paolo aut Sansonetti, Antonio aut Galeotti, Monica (DE-588)1329346955 aut Monolo, Dario aut Ferrami, Aurora aut Musso, Alice aut Marsi, Valentina aut Morgani, Cristina aut Heritage maintenance innovation 2 (DE-604)BV050243267 2 |
spellingShingle | Cremonesi, Paolo Sansonetti, Antonio Galeotti, Monica Monolo, Dario Ferrami, Aurora Musso, Alice Marsi, Valentina Morgani, Cristina Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro Heritage maintenance innovation |
subject_GND | (DE-588)4143413-4 |
title | Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro |
title_auth | Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro |
title_exact_search | Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro |
title_full | Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro Giovanna C. Scicolone, Silvia Di Giovambattista ; con contributi di: Paolo Cremonesi, Antonio Sansonetti, Monica Galeotti, Dario Monolo, Aurora Ferrami, Alice Musso, Valentina Marsi, Cristina Morgani |
title_fullStr | Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro Giovanna C. Scicolone, Silvia Di Giovambattista ; con contributi di: Paolo Cremonesi, Antonio Sansonetti, Monica Galeotti, Dario Monolo, Aurora Ferrami, Alice Musso, Valentina Marsi, Cristina Morgani |
title_full_unstemmed | Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro Giovanna C. Scicolone, Silvia Di Giovambattista ; con contributi di: Paolo Cremonesi, Antonio Sansonetti, Monica Galeotti, Dario Monolo, Aurora Ferrami, Alice Musso, Valentina Marsi, Cristina Morgani |
title_short | Asportabilità dei nuovi nanopolimeri per il restauro |
title_sort | asportabilita dei nuovi nanopolimeri per il restauro |
topic_facet | Aufsatzsammlung |
volume_link | (DE-604)BV050243267 |
work_keys_str_mv | AT scicolonegiovannac asportabilitadeinuovinanopolimeriperilrestauro AT digiovambattistasilvia asportabilitadeinuovinanopolimeriperilrestauro AT cremonesipaolo asportabilitadeinuovinanopolimeriperilrestauro AT sansonettiantonio asportabilitadeinuovinanopolimeriperilrestauro AT galeottimonica asportabilitadeinuovinanopolimeriperilrestauro AT monolodario asportabilitadeinuovinanopolimeriperilrestauro AT ferramiaurora asportabilitadeinuovinanopolimeriperilrestauro AT mussoalice asportabilitadeinuovinanopolimeriperilrestauro AT marsivalentina asportabilitadeinuovinanopolimeriperilrestauro AT morganicristina asportabilitadeinuovinanopolimeriperilrestauro |