Sebastiano del Piombo: da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511)
Gespeichert in:
Beteilige Person: | |
---|---|
Weitere beteiligte Personen: | , , , , , |
Format: | Buch |
Sprache: | Italienisch |
Veröffentlicht: |
Treviso
ZeL Edizioni
[2024]
|
Schlagwörter: | |
Abstract: | "Sebastiano Luciani, un giovane veneziano nato sul 1485 e apprezzato per il talento di esecutore al liuto, si appassiona anche di pittura ed entra in contatto prima con Giovanni Bellini e poi con Giorgione. Con quest'ultimo collabora nell'esecuzione dei "Tre filosofi" e, probabilmente, di altre sue opere. Riceve ben presto commissioni pubbliche e da importanti collezionisti privati, finché nel 1511 Agostino Chigi, il banchiere del papa in visita alla Serenissima, lo conduce a Roma. Per lui affresca la loggia della villa sul Tevere, e con Raffaello vi compone uno straordinario dittico sul doloroso amore di Polifemo per Galatea. Viene poi folgorato dall'incontro con Michelangelo, che segnerà il prosieguo della sua carriera nell'Urbe, dove molti anni dopo acquisirà l'appellativo di "del Piombo". Nel libro si analizza il suo percorso pittorico tra il 1505 e il 1511-12, ricomponendone il catalogo giovanile con numerose novità. Ma si imposta anche un tema finora mai affrontato compiutamente: quello dei pittori/musici nell'Italia del Rinascimento, che vide anche, intorno al 1501, la rivoluzione nell'editoria musicale operata da Ottaviano Petrucci in laguna ..." |
Umfang: | 431 Seiten 315 Illustrationen |
ISBN: | 9788887186857 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050202822 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20250515 | ||
007 | t| | ||
008 | 250313s2024 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788887186857 |c hbk |9 978-88-87186-85-7 | ||
035 | |a (OCoLC)1517369025 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050202822 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 |a DE-255 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Dal Pozzolo, Enrico Maria |d 1963- |e Verfasser |0 (DE-588)133561054 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Sebastiano del Piombo |b da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) |c Enrico Maria Dal Pozzolo ; con la collaborazione di Cristina Farnetti ; analisi per immagine sugli affreschi in Villa Farnesina di Chiara Anselmi, Manuela Vagnini, Michela Azzarelli, Antonio Sgamellotti |
264 | 1 | |a Treviso |b ZeL Edizioni |c [2024] | |
264 | 4 | |c © 2024 | |
300 | |a 431 Seiten |b 315 Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a "Sebastiano Luciani, un giovane veneziano nato sul 1485 e apprezzato per il talento di esecutore al liuto, si appassiona anche di pittura ed entra in contatto prima con Giovanni Bellini e poi con Giorgione. Con quest'ultimo collabora nell'esecuzione dei "Tre filosofi" e, probabilmente, di altre sue opere. Riceve ben presto commissioni pubbliche e da importanti collezionisti privati, finché nel 1511 Agostino Chigi, il banchiere del papa in visita alla Serenissima, lo conduce a Roma. Per lui affresca la loggia della villa sul Tevere, e con Raffaello vi compone uno straordinario dittico sul doloroso amore di Polifemo per Galatea. Viene poi folgorato dall'incontro con Michelangelo, che segnerà il prosieguo della sua carriera nell'Urbe, dove molti anni dopo acquisirà l'appellativo di "del Piombo". Nel libro si analizza il suo percorso pittorico tra il 1505 e il 1511-12, ricomponendone il catalogo giovanile con numerose novità. Ma si imposta anche un tema finora mai affrontato compiutamente: quello dei pittori/musici nell'Italia del Rinascimento, che vide anche, intorno al 1501, la rivoluzione nell'editoria musicale operata da Ottaviano Petrucci in laguna ..." | |
653 | 1 | |a Sebastiano / del Piombo / 1485-1547 / Criticism and interpretation | |
653 | 0 | |a Painting, Renaissance / Italy / Themes, motives | |
653 | 0 | |a Music in art | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4006804-3 |a Biografie |2 gnd-content | |
700 | 1 | |a Del Piombo, Sebastiano |d 1485-1547 |0 (DE-588)118795937 |4 ill | |
700 | 1 | |a Farnetti, Cristina |d 1963- |0 (DE-588)1335734198 |4 ctb | |
700 | 1 | |a Anselmi, Chiara |d 1976- |0 (DE-588)131345370 |4 ctb | |
700 | 1 | |a Vagnini, Manuela |4 ctb | |
700 | 1 | |a Azzarelli, Michela |4 ctb | |
700 | 1 | |a Sgamellotti, Antonio |0 (DE-588)1222913445 |4 ctb | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035538146 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1832927930876952576 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Dal Pozzolo, Enrico Maria 1963- |
author2 | Del Piombo, Sebastiano 1485-1547 Farnetti, Cristina 1963- Anselmi, Chiara 1976- Vagnini, Manuela Azzarelli, Michela Sgamellotti, Antonio |
author2_role | ill ctb ctb ctb ctb ctb |
author2_variant | p s d ps psd c f cf c a ca m v mv m a ma a s as |
author_GND | (DE-588)133561054 (DE-588)118795937 (DE-588)1335734198 (DE-588)131345370 (DE-588)1222913445 |
author_facet | Dal Pozzolo, Enrico Maria 1963- Del Piombo, Sebastiano 1485-1547 Farnetti, Cristina 1963- Anselmi, Chiara 1976- Vagnini, Manuela Azzarelli, Michela Sgamellotti, Antonio |
author_role | aut |
author_sort | Dal Pozzolo, Enrico Maria 1963- |
author_variant | p e m d pem pemd |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050202822 |
ctrlnum | (OCoLC)1517369025 (DE-599)BVBBV050202822 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV050202822</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20250515</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">250313s2024 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788887186857</subfield><subfield code="c">hbk</subfield><subfield code="9">978-88-87186-85-7</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1517369025</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050202822</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Dal Pozzolo, Enrico Maria</subfield><subfield code="d">1963-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)133561054</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Sebastiano del Piombo</subfield><subfield code="b">da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511)</subfield><subfield code="c">Enrico Maria Dal Pozzolo ; con la collaborazione di Cristina Farnetti ; analisi per immagine sugli affreschi in Villa Farnesina di Chiara Anselmi, Manuela Vagnini, Michela Azzarelli, Antonio Sgamellotti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Treviso</subfield><subfield code="b">ZeL Edizioni</subfield><subfield code="c">[2024]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="4"><subfield code="c">© 2024</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">431 Seiten</subfield><subfield code="b">315 Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">"Sebastiano Luciani, un giovane veneziano nato sul 1485 e apprezzato per il talento di esecutore al liuto, si appassiona anche di pittura ed entra in contatto prima con Giovanni Bellini e poi con Giorgione. Con quest'ultimo collabora nell'esecuzione dei "Tre filosofi" e, probabilmente, di altre sue opere. Riceve ben presto commissioni pubbliche e da importanti collezionisti privati, finché nel 1511 Agostino Chigi, il banchiere del papa in visita alla Serenissima, lo conduce a Roma. Per lui affresca la loggia della villa sul Tevere, e con Raffaello vi compone uno straordinario dittico sul doloroso amore di Polifemo per Galatea. Viene poi folgorato dall'incontro con Michelangelo, che segnerà il prosieguo della sua carriera nell'Urbe, dove molti anni dopo acquisirà l'appellativo di "del Piombo". Nel libro si analizza il suo percorso pittorico tra il 1505 e il 1511-12, ricomponendone il catalogo giovanile con numerose novità. Ma si imposta anche un tema finora mai affrontato compiutamente: quello dei pittori/musici nell'Italia del Rinascimento, che vide anche, intorno al 1501, la rivoluzione nell'editoria musicale operata da Ottaviano Petrucci in laguna ..."</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Sebastiano / del Piombo / 1485-1547 / Criticism and interpretation</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Painting, Renaissance / Italy / Themes, motives</subfield></datafield><datafield tag="653" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Music in art</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4006804-3</subfield><subfield code="a">Biografie</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Del Piombo, Sebastiano</subfield><subfield code="d">1485-1547</subfield><subfield code="0">(DE-588)118795937</subfield><subfield code="4">ill</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Farnetti, Cristina</subfield><subfield code="d">1963-</subfield><subfield code="0">(DE-588)1335734198</subfield><subfield code="4">ctb</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Anselmi, Chiara</subfield><subfield code="d">1976-</subfield><subfield code="0">(DE-588)131345370</subfield><subfield code="4">ctb</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Vagnini, Manuela</subfield><subfield code="4">ctb</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Azzarelli, Michela</subfield><subfield code="4">ctb</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Sgamellotti, Antonio</subfield><subfield code="0">(DE-588)1222913445</subfield><subfield code="4">ctb</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035538146</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4006804-3 Biografie gnd-content |
genre_facet | Biografie |
id | DE-604.BV050202822 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2025-05-23T16:04:51Z |
institution | BVB |
isbn | 9788887186857 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035538146 |
oclc_num | 1517369025 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 DE-255 DE-12 |
owner_facet | DE-Y2 DE-255 DE-12 |
physical | 431 Seiten 315 Illustrationen |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
publisher | ZeL Edizioni |
record_format | marc |
spelling | Dal Pozzolo, Enrico Maria 1963- Verfasser (DE-588)133561054 aut Sebastiano del Piombo da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) Enrico Maria Dal Pozzolo ; con la collaborazione di Cristina Farnetti ; analisi per immagine sugli affreschi in Villa Farnesina di Chiara Anselmi, Manuela Vagnini, Michela Azzarelli, Antonio Sgamellotti Treviso ZeL Edizioni [2024] © 2024 431 Seiten 315 Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier "Sebastiano Luciani, un giovane veneziano nato sul 1485 e apprezzato per il talento di esecutore al liuto, si appassiona anche di pittura ed entra in contatto prima con Giovanni Bellini e poi con Giorgione. Con quest'ultimo collabora nell'esecuzione dei "Tre filosofi" e, probabilmente, di altre sue opere. Riceve ben presto commissioni pubbliche e da importanti collezionisti privati, finché nel 1511 Agostino Chigi, il banchiere del papa in visita alla Serenissima, lo conduce a Roma. Per lui affresca la loggia della villa sul Tevere, e con Raffaello vi compone uno straordinario dittico sul doloroso amore di Polifemo per Galatea. Viene poi folgorato dall'incontro con Michelangelo, che segnerà il prosieguo della sua carriera nell'Urbe, dove molti anni dopo acquisirà l'appellativo di "del Piombo". Nel libro si analizza il suo percorso pittorico tra il 1505 e il 1511-12, ricomponendone il catalogo giovanile con numerose novità. Ma si imposta anche un tema finora mai affrontato compiutamente: quello dei pittori/musici nell'Italia del Rinascimento, che vide anche, intorno al 1501, la rivoluzione nell'editoria musicale operata da Ottaviano Petrucci in laguna ..." Sebastiano / del Piombo / 1485-1547 / Criticism and interpretation Painting, Renaissance / Italy / Themes, motives Music in art (DE-588)4006804-3 Biografie gnd-content Del Piombo, Sebastiano 1485-1547 (DE-588)118795937 ill Farnetti, Cristina 1963- (DE-588)1335734198 ctb Anselmi, Chiara 1976- (DE-588)131345370 ctb Vagnini, Manuela ctb Azzarelli, Michela ctb Sgamellotti, Antonio (DE-588)1222913445 ctb |
spellingShingle | Dal Pozzolo, Enrico Maria 1963- Sebastiano del Piombo da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) |
subject_GND | (DE-588)4006804-3 |
title | Sebastiano del Piombo da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) |
title_auth | Sebastiano del Piombo da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) |
title_exact_search | Sebastiano del Piombo da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) |
title_full | Sebastiano del Piombo da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) Enrico Maria Dal Pozzolo ; con la collaborazione di Cristina Farnetti ; analisi per immagine sugli affreschi in Villa Farnesina di Chiara Anselmi, Manuela Vagnini, Michela Azzarelli, Antonio Sgamellotti |
title_fullStr | Sebastiano del Piombo da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) Enrico Maria Dal Pozzolo ; con la collaborazione di Cristina Farnetti ; analisi per immagine sugli affreschi in Villa Farnesina di Chiara Anselmi, Manuela Vagnini, Michela Azzarelli, Antonio Sgamellotti |
title_full_unstemmed | Sebastiano del Piombo da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) Enrico Maria Dal Pozzolo ; con la collaborazione di Cristina Farnetti ; analisi per immagine sugli affreschi in Villa Farnesina di Chiara Anselmi, Manuela Vagnini, Michela Azzarelli, Antonio Sgamellotti |
title_short | Sebastiano del Piombo |
title_sort | sebastiano del piombo da giorgione a raffaello e michelangelo un pittore musico tra venezia e roma 1501 1511 |
title_sub | da Giorgione a Raffaello e Michelangelo : un pittore musico tra Venezia e Roma (1501-1511) |
topic_facet | Biografie |
work_keys_str_mv | AT dalpozzoloenricomaria sebastianodelpiombodagiorgionearaffaelloemichelangelounpittoremusicotraveneziaeroma15011511 AT delpiombosebastiano sebastianodelpiombodagiorgionearaffaelloemichelangelounpittoremusicotraveneziaeroma15011511 AT farnetticristina sebastianodelpiombodagiorgionearaffaelloemichelangelounpittoremusicotraveneziaeroma15011511 AT anselmichiara sebastianodelpiombodagiorgionearaffaelloemichelangelounpittoremusicotraveneziaeroma15011511 AT vagninimanuela sebastianodelpiombodagiorgionearaffaelloemichelangelounpittoremusicotraveneziaeroma15011511 AT azzarellimichela sebastianodelpiombodagiorgionearaffaelloemichelangelounpittoremusicotraveneziaeroma15011511 AT sgamellottiantonio sebastianodelpiombodagiorgionearaffaelloemichelangelounpittoremusicotraveneziaeroma15011511 |