Emilio Filippini: il poeta della luce : (1870-1938)
Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Giovanardi, Alessandro 1972- (Author, Editor), Pozzi, Franco (Author), Tonti, Chiara (Author)
Format: Book
Language:Italian
Published: Rimini NFC edizioni [2024]
Subjects:
Abstract:Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’arte emiliano-romagnola si contraddistingue per un complesso intreccio di tradizione e innovazione, dove si alternano e si sovrappongono molteplici voci artistiche, con tensioni intellettuali e sociali che attraversano la coscienza di scrittori, pittori, scultori e poeti. È in questo contesto che la figura di Emilio Filippini, pittore di Cattolica (1870-1938), emerge come una presenza discreta ma profondamente incisiva, testimone delle trasformazioni culturali e sociali del suo tempo. La sua opera riflette non solo il paesaggio umano e naturale della sua terra, ma anche una sensibilità individuale, un’introspezione che rimane indissolubilmente legata al suo luogo di origine. Emilio, nato in una famiglia di solida tradizione mercantile e fortemente radicata nella comunità, trova, sin dalla giovane età, un sostegno entusiasta alla sua vocazione artistica. La famiglia Filippini, conosciuta e stimata per la generosità e il senso di appartenenza alla comunità, supporta con dedizione i suoi studi e incoraggia la naturale inclinazione al disegno e alla pittura. È lo zio materno Luigi Mancini, noto pedagogista, a condurlo a Sacile e a introdurlo in un ambiente educativo stimolante, che ne formerà lo spirito e porrà le basi per una carriera fatta di studio e dedizione all’arte
Item Description:Frontispizseite: "Emilio Filippini. Il poeta della luce (1870-1938)", Galleria Santa Croce | Museo della Regina, 1 dicembre 2024 - 9 marzo 2025
Physical Description:142 Seiten
ISBN:9788867264834