Emilio Filippini: il poeta della luce : (1870-1938)
Saved in:
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Book |
Language: | Italian |
Published: |
Rimini
NFC edizioni
[2024]
|
Subjects: | |
Abstract: | Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’arte emiliano-romagnola si contraddistingue per un complesso intreccio di tradizione e innovazione, dove si alternano e si sovrappongono molteplici voci artistiche, con tensioni intellettuali e sociali che attraversano la coscienza di scrittori, pittori, scultori e poeti. È in questo contesto che la figura di Emilio Filippini, pittore di Cattolica (1870-1938), emerge come una presenza discreta ma profondamente incisiva, testimone delle trasformazioni culturali e sociali del suo tempo. La sua opera riflette non solo il paesaggio umano e naturale della sua terra, ma anche una sensibilità individuale, un’introspezione che rimane indissolubilmente legata al suo luogo di origine. Emilio, nato in una famiglia di solida tradizione mercantile e fortemente radicata nella comunità, trova, sin dalla giovane età, un sostegno entusiasta alla sua vocazione artistica. La famiglia Filippini, conosciuta e stimata per la generosità e il senso di appartenenza alla comunità, supporta con dedizione i suoi studi e incoraggia la naturale inclinazione al disegno e alla pittura. È lo zio materno Luigi Mancini, noto pedagogista, a condurlo a Sacile e a introdurlo in un ambiente educativo stimolante, che ne formerà lo spirito e porrà le basi per una carriera fatta di studio e dedizione all’arte |
Item Description: | Frontispizseite: "Emilio Filippini. Il poeta della luce (1870-1938)", Galleria Santa Croce | Museo della Regina, 1 dicembre 2024 - 9 marzo 2025 |
Physical Description: | 142 Seiten |
ISBN: | 9788867264834 |
Staff View
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV050125626 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20250324 | ||
007 | t| | ||
008 | 250116s2024 xx |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788867264834 |c pbk |9 978-88-6726483-4 | ||
035 | |a (OCoLC)1492129773 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV050125626 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-255 |a DE-Y2 |a DE-12 | ||
100 | 1 | |a Filippini, Emilio |d 1870-1938 |0 (DE-588)121801578 |4 art | |
245 | 1 | 0 | |a Emilio Filippini |b il poeta della luce : (1870-1938) |c a cura di Alessandro Giovanardi ; [testi di Alessandro Giovanardi, Franco Pozzi, Chiara Tonti] |
264 | 1 | |a Rimini |b NFC edizioni |c [2024] | |
300 | |a 142 Seiten | ||
336 | |b sti |2 rdacontent | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
500 | |a Frontispizseite: "Emilio Filippini. Il poeta della luce (1870-1938)", Galleria Santa Croce | Museo della Regina, 1 dicembre 2024 - 9 marzo 2025 | ||
520 | 3 | |a Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’arte emiliano-romagnola si contraddistingue per un complesso intreccio di tradizione e innovazione, dove si alternano e si sovrappongono molteplici voci artistiche, con tensioni intellettuali e sociali che attraversano la coscienza di scrittori, pittori, scultori e poeti. È in questo contesto che la figura di Emilio Filippini, pittore di Cattolica (1870-1938), emerge come una presenza discreta ma profondamente incisiva, testimone delle trasformazioni culturali e sociali del suo tempo. La sua opera riflette non solo il paesaggio umano e naturale della sua terra, ma anche una sensibilità individuale, un’introspezione che rimane indissolubilmente legata al suo luogo di origine. Emilio, nato in una famiglia di solida tradizione mercantile e fortemente radicata nella comunità, trova, sin dalla giovane età, un sostegno entusiasta alla sua vocazione artistica. La famiglia Filippini, conosciuta e stimata per la generosità e il senso di appartenenza alla comunità, supporta con dedizione i suoi studi e incoraggia la naturale inclinazione al disegno e alla pittura. È lo zio materno Luigi Mancini, noto pedagogista, a condurlo a Sacile e a introdurlo in un ambiente educativo stimolante, che ne formerà lo spirito e porrà le basi per una carriera fatta di studio e dedizione all’arte | |
600 | 1 | 7 | |a Filippini, Emilio |d 1870-1938 |0 (DE-588)121801578 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Galleria Santa Croce |y 01.12.2024-09.03.2025 |z Cattolica |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4135467-9 |a Ausstellungskatalog |x Museo della Regina |y 01.12.2024-09.03.2025 |z Cattolica |2 gnd-content | |
655 | 7 | |0 (DE-588)4145395-5 |a Bildband |2 gnd-content | |
689 | 0 | 0 | |a Filippini, Emilio |d 1870-1938 |0 (DE-588)121801578 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
700 | 1 | |a Giovanardi, Alessandro |d 1972- |0 (DE-588)137332823 |4 edt |4 aut | |
700 | 1 | |a Pozzi, Franco |4 aut | |
700 | 1 | |a Tonti, Chiara |4 aut | |
710 | 2 | |a Galleria Comunale Santa Croce (Cattolica) |0 (DE-588)5051274-2 |4 his | |
710 | 2 | |a Museo della Regina (Cattolica) |0 (DE-588)16020101-9 |4 his | |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035462434 |
Record in the Search Index
_version_ | 1827488149312372736 |
---|---|
adam_text | |
any_adam_object | |
author | Giovanardi, Alessandro 1972- Pozzi, Franco Tonti, Chiara |
author2 | Giovanardi, Alessandro 1972- |
author2_role | edt |
author2_variant | a g ag |
author_GND | (DE-588)121801578 (DE-588)137332823 |
author_facet | Giovanardi, Alessandro 1972- Pozzi, Franco Tonti, Chiara Giovanardi, Alessandro 1972- |
author_role | aut aut aut |
author_sort | Giovanardi, Alessandro 1972- |
author_variant | a g ag f p fp c t ct |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV050125626 |
ctrlnum | (OCoLC)1492129773 (DE-599)BVBBV050125626 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00000nam a2200000 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV050125626</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20250324</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">250116s2024 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788867264834</subfield><subfield code="c">pbk</subfield><subfield code="9">978-88-6726483-4</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1492129773</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV050125626</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-Y2</subfield><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Filippini, Emilio</subfield><subfield code="d">1870-1938</subfield><subfield code="0">(DE-588)121801578</subfield><subfield code="4">art</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Emilio Filippini</subfield><subfield code="b">il poeta della luce : (1870-1938)</subfield><subfield code="c">a cura di Alessandro Giovanardi ; [testi di Alessandro Giovanardi, Franco Pozzi, Chiara Tonti]</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Rimini</subfield><subfield code="b">NFC edizioni</subfield><subfield code="c">[2024]</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">142 Seiten</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">sti</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Frontispizseite: "Emilio Filippini. Il poeta della luce (1870-1938)", Galleria Santa Croce | Museo della Regina, 1 dicembre 2024 - 9 marzo 2025</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’arte emiliano-romagnola si contraddistingue per un complesso intreccio di tradizione e innovazione, dove si alternano e si sovrappongono molteplici voci artistiche, con tensioni intellettuali e sociali che attraversano la coscienza di scrittori, pittori, scultori e poeti. È in questo contesto che la figura di Emilio Filippini, pittore di Cattolica (1870-1938), emerge come una presenza discreta ma profondamente incisiva, testimone delle trasformazioni culturali e sociali del suo tempo. La sua opera riflette non solo il paesaggio umano e naturale della sua terra, ma anche una sensibilità individuale, un’introspezione che rimane indissolubilmente legata al suo luogo di origine. Emilio, nato in una famiglia di solida tradizione mercantile e fortemente radicata nella comunità, trova, sin dalla giovane età, un sostegno entusiasta alla sua vocazione artistica. La famiglia Filippini, conosciuta e stimata per la generosità e il senso di appartenenza alla comunità, supporta con dedizione i suoi studi e incoraggia la naturale inclinazione al disegno e alla pittura. È lo zio materno Luigi Mancini, noto pedagogista, a condurlo a Sacile e a introdurlo in un ambiente educativo stimolante, che ne formerà lo spirito e porrà le basi per una carriera fatta di studio e dedizione all’arte</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Filippini, Emilio</subfield><subfield code="d">1870-1938</subfield><subfield code="0">(DE-588)121801578</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Galleria Santa Croce</subfield><subfield code="y">01.12.2024-09.03.2025</subfield><subfield code="z">Cattolica</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4135467-9</subfield><subfield code="a">Ausstellungskatalog</subfield><subfield code="x">Museo della Regina</subfield><subfield code="y">01.12.2024-09.03.2025</subfield><subfield code="z">Cattolica</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="0">(DE-588)4145395-5</subfield><subfield code="a">Bildband</subfield><subfield code="2">gnd-content</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Filippini, Emilio</subfield><subfield code="d">1870-1938</subfield><subfield code="0">(DE-588)121801578</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Giovanardi, Alessandro</subfield><subfield code="d">1972-</subfield><subfield code="0">(DE-588)137332823</subfield><subfield code="4">edt</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Pozzi, Franco</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Tonti, Chiara</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Galleria Comunale Santa Croce (Cattolica)</subfield><subfield code="0">(DE-588)5051274-2</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="710" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Museo della Regina (Cattolica)</subfield><subfield code="0">(DE-588)16020101-9</subfield><subfield code="4">his</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035462434</subfield></datafield></record></collection> |
genre | (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Galleria Santa Croce 01.12.2024-09.03.2025 Cattolica gnd-content (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Museo della Regina 01.12.2024-09.03.2025 Cattolica gnd-content (DE-588)4145395-5 Bildband gnd-content |
genre_facet | Ausstellungskatalog Galleria Santa Croce 01.12.2024-09.03.2025 Cattolica Ausstellungskatalog Museo della Regina 01.12.2024-09.03.2025 Cattolica Bildband |
id | DE-604.BV050125626 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2025-03-24T15:01:51Z |
institution | BVB |
institution_GND | (DE-588)5051274-2 (DE-588)16020101-9 |
isbn | 9788867264834 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-035462434 |
oclc_num | 1492129773 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-Y2 DE-12 |
owner_facet | DE-255 DE-Y2 DE-12 |
physical | 142 Seiten |
publishDate | 2024 |
publishDateSearch | 2024 |
publishDateSort | 2024 |
publisher | NFC edizioni |
record_format | marc |
spelling | Filippini, Emilio 1870-1938 (DE-588)121801578 art Emilio Filippini il poeta della luce : (1870-1938) a cura di Alessandro Giovanardi ; [testi di Alessandro Giovanardi, Franco Pozzi, Chiara Tonti] Rimini NFC edizioni [2024] 142 Seiten sti rdacontent txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Frontispizseite: "Emilio Filippini. Il poeta della luce (1870-1938)", Galleria Santa Croce | Museo della Regina, 1 dicembre 2024 - 9 marzo 2025 Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’arte emiliano-romagnola si contraddistingue per un complesso intreccio di tradizione e innovazione, dove si alternano e si sovrappongono molteplici voci artistiche, con tensioni intellettuali e sociali che attraversano la coscienza di scrittori, pittori, scultori e poeti. È in questo contesto che la figura di Emilio Filippini, pittore di Cattolica (1870-1938), emerge come una presenza discreta ma profondamente incisiva, testimone delle trasformazioni culturali e sociali del suo tempo. La sua opera riflette non solo il paesaggio umano e naturale della sua terra, ma anche una sensibilità individuale, un’introspezione che rimane indissolubilmente legata al suo luogo di origine. Emilio, nato in una famiglia di solida tradizione mercantile e fortemente radicata nella comunità, trova, sin dalla giovane età, un sostegno entusiasta alla sua vocazione artistica. La famiglia Filippini, conosciuta e stimata per la generosità e il senso di appartenenza alla comunità, supporta con dedizione i suoi studi e incoraggia la naturale inclinazione al disegno e alla pittura. È lo zio materno Luigi Mancini, noto pedagogista, a condurlo a Sacile e a introdurlo in un ambiente educativo stimolante, che ne formerà lo spirito e porrà le basi per una carriera fatta di studio e dedizione all’arte Filippini, Emilio 1870-1938 (DE-588)121801578 gnd rswk-swf (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Galleria Santa Croce 01.12.2024-09.03.2025 Cattolica gnd-content (DE-588)4135467-9 Ausstellungskatalog Museo della Regina 01.12.2024-09.03.2025 Cattolica gnd-content (DE-588)4145395-5 Bildband gnd-content Filippini, Emilio 1870-1938 (DE-588)121801578 p DE-604 Giovanardi, Alessandro 1972- (DE-588)137332823 edt aut Pozzi, Franco aut Tonti, Chiara aut Galleria Comunale Santa Croce (Cattolica) (DE-588)5051274-2 his Museo della Regina (Cattolica) (DE-588)16020101-9 his |
spellingShingle | Giovanardi, Alessandro 1972- Pozzi, Franco Tonti, Chiara Emilio Filippini il poeta della luce : (1870-1938) Filippini, Emilio 1870-1938 (DE-588)121801578 gnd |
subject_GND | (DE-588)121801578 (DE-588)4135467-9 (DE-588)4145395-5 |
title | Emilio Filippini il poeta della luce : (1870-1938) |
title_alt | Emilio Filippini |
title_auth | Emilio Filippini il poeta della luce : (1870-1938) |
title_exact_search | Emilio Filippini il poeta della luce : (1870-1938) |
title_full | Emilio Filippini il poeta della luce : (1870-1938) a cura di Alessandro Giovanardi ; [testi di Alessandro Giovanardi, Franco Pozzi, Chiara Tonti] |
title_fullStr | Emilio Filippini il poeta della luce : (1870-1938) a cura di Alessandro Giovanardi ; [testi di Alessandro Giovanardi, Franco Pozzi, Chiara Tonti] |
title_full_unstemmed | Emilio Filippini il poeta della luce : (1870-1938) a cura di Alessandro Giovanardi ; [testi di Alessandro Giovanardi, Franco Pozzi, Chiara Tonti] |
title_short | Emilio Filippini |
title_sort | emilio filippini il poeta della luce 1870 1938 |
title_sub | il poeta della luce : (1870-1938) |
topic | Filippini, Emilio 1870-1938 (DE-588)121801578 gnd |
topic_facet | Filippini, Emilio 1870-1938 Ausstellungskatalog Galleria Santa Croce 01.12.2024-09.03.2025 Cattolica Ausstellungskatalog Museo della Regina 01.12.2024-09.03.2025 Cattolica Bildband |
work_keys_str_mv | AT filippiniemilio emiliofilippiniilpoetadellaluce18701938 AT giovanardialessandro emiliofilippiniilpoetadellaluce18701938 AT pozzifranco emiliofilippiniilpoetadellaluce18701938 AT tontichiara emiliofilippiniilpoetadellaluce18701938 AT galleriacomunalesantacrocecattolica emiliofilippiniilpoetadellaluce18701938 AT museodellareginacattolica emiliofilippiniilpoetadellaluce18701938 |