Il mito di Ravenna nell'Ottocento: immaginare una città tardoantica tra il Congresso di Vienna e la Grande guerra
Saved in:
Bibliographic Details
Main Authors: Campini, Ruben 1995- (Author), Moraschi, Annalisa (Author)
Format: Book
Language:Italian
Published: Roma Viella giugno 2023
Brno Masaryk University Press
Edition:Prima edizione
Series:Studia artium mediaevalium brunensia 13
Subjects:
Abstract:L’Ottocento costituì per Ravenna un periodo di profondi cambiamenti, contrassegnato da due fondamentali eventi politici di ampia portata, il Congresso di Vienna (1814-1815) – in seguito al quale la città fu riassegnata allo Stato Pontificio – e l’Unità d’Italia (1861). Dall’inizio del secolo, infatti, Ravenna, ormai un’impoverita città di provincia, cercò di riappropriarsi di un ruolo di primo piano promuovendo il suo glorioso passato tardoantico, rappresentato dai suoi monumenti paleocristiani. Il libro si propone di descrivere questo processo, le sue ragioni e le sue conseguenze, per capire come abbia contribuito alla creazione di una nuova identità per Ravenna, ricostruendo il dialogo tra le immagini della città emerse dalla storiografia artistica occidentale e dai racconti di viaggio, e la promozione di iniziative locali. In ultima istanza, incrociando la storia della storia dell’arte e l’uso politico dei restauri, questo volume mostra come il "mito bizantino" di Ravenna fu inventato e plasmato tra il 1814 e il 1914
Physical Description:120 Seiten Illustrationen, Karte
ISBN:9791254692103
9788028003043