Il disegno dei modelli carcerari nel XIX secolo: applicazioni nel contesto regionale
Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Bagnolo, Vincenzo (Author)
Format: Electronic Paper
Language:Italian
Published: 2023
Subjects:
Links:http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/895/821
http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/895
Abstract:A partire dal tardo Settecento, con la crescita dell’interesse pubblico verso le condizioni carcerarie e con il consolidarsi dell’idea che in architettura le forme geometriche sono capaci di garantire potenza istituzionale, per la realizzazione delle fabbriche penitenziarie si sperimentano nuove tipologie. Sistema cellulare e fulcro centrale costituiscono i principi su cui si incardinano i più diffusi modelli sviluppatisi tra il XVIII e il XIX secolo. Prendendo le mosse da tali presupposti, la ricerca propone una ricognizione critica che, in linea con i principi espressi nella trattatistica dell’epoca, affronta una rilettura interpretativa del disegno delle carceri realizzate in Sardegna nel corso dell’Ottocento. Lo studio, anche attraverso un confronto con esempi nazionali e internazionali, investigati in relazione alla produzione grafica conservata in archivio, si rivolge in particolare alle fabbriche detentive di Nuoro e di Tempio Pausania, edifici a pianta circolare che rappresentano una peculiarità nel panorama italiano. Esse sono investigate attraverso la redazione di modelli 3D, utili a verificare un confronto tra progetto e realizzazione e, nel caso di Tempio Pausania, a produrre uno strumento attraverso cui controllare future proposte progettuali.
Physical Description:Illustrationen, Pläne
ISBN:978-88-85479-18-0
ISSN:2384-8898