Giuseppe Terragni: his war, his end:
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Language: | English Italian |
Published: |
Florence, Italy
Forma
October 2020
|
Edition: | First edition |
Subjects: | |
Abstract: | Giuseppe Terragni, il più dotato dei razionalisti italiani, è stato un artista inimitabile capace di trasfigurare il linguaggio messo a punto da Le Corbusier e Mies van der Rohe in un’astrazione che si affaccia sulle soglie della trascendenza. Richiamato in servizio militare nel 1939, per un lungo periodo è immerso contemporaneamente nella vita di caserma, nei progetti lasciati a Como e in quelle polemiche che sin dal principio hanno accompagnato l’architettura moderna in Italia. Nella primavera del 1941 parte prima per la Jugoslavia e poi per la Campagna di Russia. Le lettere e le fotografie che scatta in questo periodo testimoniano che la guerra non ha intaccato la sua ricerca: egli cerca nella vastità della steppa delle nuove possibilità espressive, un nuovo senso spirituale per il suo astrattismo. Viene rimpatriato dopo la disastrosa seconda battaglia del Don in condizioni mentali precarie. Torna minato dai sensi di colpa ma anche, come afferma Alberto Sartoris, "spiritualizzato". E proprio pochi giorni prima di una morte su cui ancora oggi aleggia un certo mistero, disegna come un epitaffio rivolto al futuro il suo ultimo progetto, quello per una Cattedrale. Un progetto straordinario nel suo afflato mistico che prelude ad una stagione dell’architettura che non si avverrà per la scomparsa di uno dei suoi più dotati interpreti. La vicenda raccontata in queste pagine ha un’analogia con la tragedia greca, con il conflitto tra il singolo ed il fato, un conflitto in cui inevitabilmente il singolo soccombe. Ma all’eroe schiacciato da un destino mosso da forze cieche è concessa una consolatoria via di uscita: la trasfigurazione di quello che Nietzsche chiamava il "grande dolore" in forma, in opera d’arte. |
Physical Description: | 121 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788855210522 |
Staff View
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV047033987 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20210906 | ||
007 | t| | ||
008 | 201127s2020 xx a||| |||| 00||| eng d | ||
020 | |a 9788855210522 |9 978-88-55210-52-2 | ||
035 | |a (OCoLC)1224481741 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV047033987 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 1 | |a eng |h ita | |
049 | |a DE-255 |a DE-M347 | ||
084 | |a LI 87960 |0 (DE-625)97245: |2 rvk | ||
100 | 1 | |a Mosco, Valerio Paolo |d 1964- |e Verfasser |0 (DE-588)1079175652 |4 aut | |
240 | 1 | 0 | |a Giuseppe Terragni: la guerra, la fine |
245 | 1 | 0 | |a Giuseppe Terragni: his war, his end |c Valerio Paolo Mosco ; edited by Attilio Terragni |
250 | |a First edition | ||
264 | 1 | |a Florence, Italy |b Forma |c October 2020 | |
300 | |a 121 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
520 | 3 | |a Giuseppe Terragni, il più dotato dei razionalisti italiani, è stato un artista inimitabile capace di trasfigurare il linguaggio messo a punto da Le Corbusier e Mies van der Rohe in un’astrazione che si affaccia sulle soglie della trascendenza. Richiamato in servizio militare nel 1939, per un lungo periodo è immerso contemporaneamente nella vita di caserma, nei progetti lasciati a Como e in quelle polemiche che sin dal principio hanno accompagnato l’architettura moderna in Italia. Nella primavera del 1941 parte prima per la Jugoslavia e poi per la Campagna di Russia. Le lettere e le fotografie che scatta in questo periodo testimoniano che la guerra non ha intaccato la sua ricerca: egli cerca nella vastità della steppa delle nuove possibilità espressive, un nuovo senso spirituale per il suo astrattismo. Viene rimpatriato dopo la disastrosa seconda battaglia del Don in condizioni mentali precarie. Torna minato dai sensi di colpa ma anche, come afferma Alberto Sartoris, "spiritualizzato". E proprio pochi giorni prima di una morte su cui ancora oggi aleggia un certo mistero, disegna come un epitaffio rivolto al futuro il suo ultimo progetto, quello per una Cattedrale. Un progetto straordinario nel suo afflato mistico che prelude ad una stagione dell’architettura che non si avverrà per la scomparsa di uno dei suoi più dotati interpreti. La vicenda raccontata in queste pagine ha un’analogia con la tragedia greca, con il conflitto tra il singolo ed il fato, un conflitto in cui inevitabilmente il singolo soccombe. Ma all’eroe schiacciato da un destino mosso da forze cieche è concessa una consolatoria via di uscita: la trasfigurazione di quello che Nietzsche chiamava il "grande dolore" in forma, in opera d’arte. | |
600 | 1 | 7 | |a Terragni, Giuseppe |d 1904-1943 |0 (DE-588)118801643 |2 gnd |9 rswk-swf |
689 | 0 | 0 | |a Terragni, Giuseppe |d 1904-1943 |0 (DE-588)118801643 |D p |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
775 | 0 | 8 | |i Übersetzung von |n italienisch |t Giuseppe Terragni: la guerra, la fine |z 978-88-5521-050-8 |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032441191 |
Record in the Search Index
_version_ | 1818987514470334464 |
---|---|
any_adam_object | |
author | Mosco, Valerio Paolo 1964- |
author_GND | (DE-588)1079175652 |
author_facet | Mosco, Valerio Paolo 1964- |
author_role | aut |
author_sort | Mosco, Valerio Paolo 1964- |
author_variant | v p m vp vpm |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV047033987 |
classification_rvk | LI 87960 |
ctrlnum | (OCoLC)1224481741 (DE-599)BVBBV047033987 |
discipline | Kunstgeschichte |
edition | First edition |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02973nam a2200349 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV047033987</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20210906 </controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">201127s2020 xx a||| |||| 00||| eng d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788855210522</subfield><subfield code="9">978-88-55210-52-2</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1224481741</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV047033987</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">eng</subfield><subfield code="h">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-255</subfield><subfield code="a">DE-M347</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">LI 87960</subfield><subfield code="0">(DE-625)97245:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Mosco, Valerio Paolo</subfield><subfield code="d">1964-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1079175652</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="240" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Giuseppe Terragni: la guerra, la fine</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Giuseppe Terragni: his war, his end</subfield><subfield code="c">Valerio Paolo Mosco ; edited by Attilio Terragni</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">First edition</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Florence, Italy</subfield><subfield code="b">Forma</subfield><subfield code="c">October 2020</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">121 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="520" ind1="3" ind2=" "><subfield code="a">Giuseppe Terragni, il più dotato dei razionalisti italiani, è stato un artista inimitabile capace di trasfigurare il linguaggio messo a punto da Le Corbusier e Mies van der Rohe in un’astrazione che si affaccia sulle soglie della trascendenza. Richiamato in servizio militare nel 1939, per un lungo periodo è immerso contemporaneamente nella vita di caserma, nei progetti lasciati a Como e in quelle polemiche che sin dal principio hanno accompagnato l’architettura moderna in Italia. Nella primavera del 1941 parte prima per la Jugoslavia e poi per la Campagna di Russia. Le lettere e le fotografie che scatta in questo periodo testimoniano che la guerra non ha intaccato la sua ricerca: egli cerca nella vastità della steppa delle nuove possibilità espressive, un nuovo senso spirituale per il suo astrattismo. Viene rimpatriato dopo la disastrosa seconda battaglia del Don in condizioni mentali precarie. Torna minato dai sensi di colpa ma anche, come afferma Alberto Sartoris, "spiritualizzato". E proprio pochi giorni prima di una morte su cui ancora oggi aleggia un certo mistero, disegna come un epitaffio rivolto al futuro il suo ultimo progetto, quello per una Cattedrale. Un progetto straordinario nel suo afflato mistico che prelude ad una stagione dell’architettura che non si avverrà per la scomparsa di uno dei suoi più dotati interpreti. La vicenda raccontata in queste pagine ha un’analogia con la tragedia greca, con il conflitto tra il singolo ed il fato, un conflitto in cui inevitabilmente il singolo soccombe. Ma all’eroe schiacciato da un destino mosso da forze cieche è concessa una consolatoria via di uscita: la trasfigurazione di quello che Nietzsche chiamava il "grande dolore" in forma, in opera d’arte.</subfield></datafield><datafield tag="600" ind1="1" ind2="7"><subfield code="a">Terragni, Giuseppe</subfield><subfield code="d">1904-1943</subfield><subfield code="0">(DE-588)118801643</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Terragni, Giuseppe</subfield><subfield code="d">1904-1943</subfield><subfield code="0">(DE-588)118801643</subfield><subfield code="D">p</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="775" ind1="0" ind2="8"><subfield code="i">Übersetzung von</subfield><subfield code="n">italienisch</subfield><subfield code="t">Giuseppe Terragni: la guerra, la fine</subfield><subfield code="z">978-88-5521-050-8</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032441191</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV047033987 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-12-20T19:07:54Z |
institution | BVB |
isbn | 9788855210522 |
language | English Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032441191 |
oclc_num | 1224481741 |
open_access_boolean | |
owner | DE-255 DE-M347 |
owner_facet | DE-255 DE-M347 |
physical | 121 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
publisher | Forma |
record_format | marc |
spelling | Mosco, Valerio Paolo 1964- Verfasser (DE-588)1079175652 aut Giuseppe Terragni: la guerra, la fine Giuseppe Terragni: his war, his end Valerio Paolo Mosco ; edited by Attilio Terragni First edition Florence, Italy Forma October 2020 121 Seiten Illustrationen txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier Giuseppe Terragni, il più dotato dei razionalisti italiani, è stato un artista inimitabile capace di trasfigurare il linguaggio messo a punto da Le Corbusier e Mies van der Rohe in un’astrazione che si affaccia sulle soglie della trascendenza. Richiamato in servizio militare nel 1939, per un lungo periodo è immerso contemporaneamente nella vita di caserma, nei progetti lasciati a Como e in quelle polemiche che sin dal principio hanno accompagnato l’architettura moderna in Italia. Nella primavera del 1941 parte prima per la Jugoslavia e poi per la Campagna di Russia. Le lettere e le fotografie che scatta in questo periodo testimoniano che la guerra non ha intaccato la sua ricerca: egli cerca nella vastità della steppa delle nuove possibilità espressive, un nuovo senso spirituale per il suo astrattismo. Viene rimpatriato dopo la disastrosa seconda battaglia del Don in condizioni mentali precarie. Torna minato dai sensi di colpa ma anche, come afferma Alberto Sartoris, "spiritualizzato". E proprio pochi giorni prima di una morte su cui ancora oggi aleggia un certo mistero, disegna come un epitaffio rivolto al futuro il suo ultimo progetto, quello per una Cattedrale. Un progetto straordinario nel suo afflato mistico che prelude ad una stagione dell’architettura che non si avverrà per la scomparsa di uno dei suoi più dotati interpreti. La vicenda raccontata in queste pagine ha un’analogia con la tragedia greca, con il conflitto tra il singolo ed il fato, un conflitto in cui inevitabilmente il singolo soccombe. Ma all’eroe schiacciato da un destino mosso da forze cieche è concessa una consolatoria via di uscita: la trasfigurazione di quello che Nietzsche chiamava il "grande dolore" in forma, in opera d’arte. Terragni, Giuseppe 1904-1943 (DE-588)118801643 gnd rswk-swf Terragni, Giuseppe 1904-1943 (DE-588)118801643 p DE-604 Übersetzung von italienisch Giuseppe Terragni: la guerra, la fine 978-88-5521-050-8 |
spellingShingle | Mosco, Valerio Paolo 1964- Giuseppe Terragni: his war, his end Terragni, Giuseppe 1904-1943 (DE-588)118801643 gnd |
subject_GND | (DE-588)118801643 |
title | Giuseppe Terragni: his war, his end |
title_alt | Giuseppe Terragni: la guerra, la fine |
title_auth | Giuseppe Terragni: his war, his end |
title_exact_search | Giuseppe Terragni: his war, his end |
title_full | Giuseppe Terragni: his war, his end Valerio Paolo Mosco ; edited by Attilio Terragni |
title_fullStr | Giuseppe Terragni: his war, his end Valerio Paolo Mosco ; edited by Attilio Terragni |
title_full_unstemmed | Giuseppe Terragni: his war, his end Valerio Paolo Mosco ; edited by Attilio Terragni |
title_short | Giuseppe Terragni: his war, his end |
title_sort | giuseppe terragni his war his end |
topic | Terragni, Giuseppe 1904-1943 (DE-588)118801643 gnd |
topic_facet | Terragni, Giuseppe 1904-1943 |
work_keys_str_mv | AT moscovaleriopaolo giuseppeterragnilaguerralafine AT moscovaleriopaolo giuseppeterragnihiswarhisend |