Quando l'intertestualità è cattiva: considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna
Gespeichert in:
Beteilige Person: | |
---|---|
Format: | Paper |
Sprache: | Italienisch |
Veröffentlicht: |
2020
|
Umfang: | 1 Diagramm |
ISBN: | 978-88-7575-331-3 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000naa a2200000 c 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV046926797 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 00000000000000.0 | ||
007 | t| | ||
008 | 201006s2020 xx |||| |||| 00||| ita d | ||
035 | |a (OCoLC)1220885236 | ||
035 | |a (DE-599)BVBBV046926797 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-Y2 | ||
100 | 1 | |a Balbo, Andrea |d 1970- |e Verfasser |0 (DE-588)1069149675 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Quando l'intertestualità è cattiva |b considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna |c Andrea Balbo |
264 | 1 | |c 2020 | |
300 | |b 1 Diagramm | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
773 | 1 | 8 | |g pages:15-27 |
773 | 0 | 8 | |t Leggere le copie / a cura di Carla Mazzarelli e David Garcìa Cueto |d Roma, 2020 |g Seite [15]-27 |k Pensieri ad arte ; 7 |w (DE-604)BV046763370 |z 978-88-7575-331-3 |
941 | |s 15-27 | ||
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032335882 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1818987323195392000 |
---|---|
any_adam_object | |
article_link | (DE-604)BV046763370 |
author | Balbo, Andrea 1970- |
author_GND | (DE-588)1069149675 |
author_facet | Balbo, Andrea 1970- |
author_role | aut |
author_sort | Balbo, Andrea 1970- |
author_variant | a b ab |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV046926797 |
ctrlnum | (OCoLC)1220885236 (DE-599)BVBBV046926797 |
format | Article |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>00970naa a2200277 c 4500</leader><controlfield tag="001">BV046926797</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">201006s2020 xx |||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)1220885236</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV046926797</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-Y2</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Balbo, Andrea</subfield><subfield code="d">1970-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1069149675</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Quando l'intertestualità è cattiva</subfield><subfield code="b">considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna</subfield><subfield code="c">Andrea Balbo</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="c">2020</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">1 Diagramm</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="1" ind2="8"><subfield code="g">pages:15-27</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="t">Leggere le copie / a cura di Carla Mazzarelli e David Garcìa Cueto</subfield><subfield code="d">Roma, 2020</subfield><subfield code="g">Seite [15]-27</subfield><subfield code="k">Pensieri ad arte ; 7</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV046763370</subfield><subfield code="z">978-88-7575-331-3</subfield></datafield><datafield tag="941" ind1=" " ind2=" "><subfield code="s">15-27</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032335882</subfield></datafield></record></collection> |
id | DE-604.BV046926797 |
illustrated | Not Illustrated |
indexdate | 2024-12-20T19:04:51Z |
institution | BVB |
isbn | 978-88-7575-331-3 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-032335882 |
oclc_num | 1220885236 |
open_access_boolean | |
owner | DE-Y2 |
owner_facet | DE-Y2 |
physical | 1 Diagramm |
publishDate | 2020 |
publishDateSearch | 2020 |
publishDateSort | 2020 |
record_format | marc |
spelling | Balbo, Andrea 1970- Verfasser (DE-588)1069149675 aut Quando l'intertestualità è cattiva considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna Andrea Balbo 2020 1 Diagramm txt rdacontent n rdamedia nc rdacarrier pages:15-27 Leggere le copie / a cura di Carla Mazzarelli e David Garcìa Cueto Roma, 2020 Seite [15]-27 Pensieri ad arte ; 7 (DE-604)BV046763370 978-88-7575-331-3 |
spellingShingle | Balbo, Andrea 1970- Quando l'intertestualità è cattiva considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna |
title | Quando l'intertestualità è cattiva considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna |
title_auth | Quando l'intertestualità è cattiva considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna |
title_exact_search | Quando l'intertestualità è cattiva considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna |
title_full | Quando l'intertestualità è cattiva considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna Andrea Balbo |
title_fullStr | Quando l'intertestualità è cattiva considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna Andrea Balbo |
title_full_unstemmed | Quando l'intertestualità è cattiva considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna Andrea Balbo |
title_short | Quando l'intertestualità è cattiva |
title_sort | quando l intertestualita e cattiva considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell antichita romana e nella sua ricezione moderna |
title_sub | considerazioni sul limitare tra plagio e falso nell'antichità romana e nella sua ricezione moderna |
work_keys_str_mv | AT balboandrea quandolintertestualitaecattivaconsiderazionisullimitaretraplagioefalsonellantichitaromanaenellasuaricezionemoderna |