Perché, o Dio, ci hai rigettati?: salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio
Gespeichert in:
Beteilige Person: | |
---|---|
Format: | Buch |
Sprache: | Italienisch |
Veröffentlicht: |
Roma
G&BP, Gregorian & Biblical Press
2016
|
Schriftenreihe: | Analecta biblica. Studia
6 |
Schlagwörter: | |
Links: | http://swbplus.bsz-bw.de/bsz461722062inh.htm http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029060277&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
Beschreibung: | Literaturverzeichnis: Seite 539-559 |
Umfang: | 576 Seiten Illustrationen |
ISBN: | 9788876536878 |
Internformat
MARC
LEADER | 00000nam a2200000 cb4500 | ||
---|---|---|---|
001 | BV043646589 | ||
003 | DE-604 | ||
005 | 20160714 | ||
007 | t| | ||
008 | 160629s2016 xx a||| |||| 00||| ita d | ||
020 | |a 9788876536878 |9 978-88-7653-687-8 | ||
035 | |a (OCoLC)952551805 | ||
035 | |a (DE-599)BSZ461722062 | ||
040 | |a DE-604 |b ger |e rda | ||
041 | 0 | |a ita | |
049 | |a DE-12 | ||
084 | |a 1 |2 ssgn | ||
100 | 1 | |a Barbiero, Gianni |d 1944- |e Verfasser |0 (DE-588)120643464 |4 aut | |
245 | 1 | 0 | |a Perché, o Dio, ci hai rigettati? |b salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio |c Gianni Barbiero |
264 | 1 | |a Roma |b G&BP, Gregorian & Biblical Press |c 2016 | |
300 | |a 576 Seiten |b Illustrationen | ||
336 | |b txt |2 rdacontent | ||
337 | |b n |2 rdamedia | ||
338 | |b nc |2 rdacarrier | ||
490 | 0 | |a Analecta biblica. Studia |v 6 | |
500 | |a Literaturverzeichnis: Seite 539-559 | ||
630 | 0 | 7 | |a Bibel |p Psalmen |n 42-89 |0 (DE-588)4368269-8 |2 gnd |9 rswk-swf |
655 | 7 | |a Kommentar |2 gnd |9 rswk-swf | |
689 | 0 | 0 | |a Bibel |p Psalmen |n 42-89 |0 (DE-588)4368269-8 |D u |
689 | 0 | 1 | |a Kommentar |A f |
689 | 0 | |5 DE-604 | |
856 | 4 | 2 | |m V:DE-576;B:DE-21 |q application/pdf |u http://swbplus.bsz-bw.de/bsz461722062inh.htm |3 Inhaltsverzeichnis |
856 | 4 | 2 | |m SWB Datenaustausch |q application/pdf |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029060277&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |3 Inhaltsverzeichnis |
943 | 1 | |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029060277 |
Datensatz im Suchindex
_version_ | 1819326969537363968 |
---|---|
adam_text | INDICE
PREFAZIONE
5
INTRODUZIONE
7
I L
SECONDO
E TERZO
LIBRO
DEL SALTERIO (SAI 42-89) 7
1.
CONSIDERAZIONE DIACRONICA:
IL
DIVENIRE DEI DUE
LIBRI
7
2.
CONSIDERAZIONE SINCRONICA: DUE
LIBRI
PARALLELI 8
2.1
II
SECONDO
LIBRO
DEI SALMI: SAI 42-72 8
2.1.1 I SALMI 42-49 8
2.1.21 SALMI 50-72 9
2.2
II
TERZO
LIBRO
DEI SALMI: SAI 73-89 10
2.3 DUE
LIBRI
PARALLELI 11
PRIMA
PARTE
-
IL
SECONDO
LIBRO
DEL
SALTERIO
13
CAPITOL O
I .
SALM O
42-43
15
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 17
2.
UNA QUESTIONE PRELIMINARE: DUE SALMI O UNO SOLO? 20
3. STRUTTURA DEL SAI
42-43
21
4.
GENERE
LETTERARIO E SITUAZIONE STORICA 23
5. LA PRIMA STROFA (42,2-6) 24
5.1 STRUTTURA 24
5.2
SETE
DI DIO (W. 2-3) 26
5.3
II
PANE
DELLE LACRIME (V. 4) 29
5.4
II
RICORDO DEL PELLEGRINAGGIO (V. 5) 31
5.5 FIDUCIA IN DIO (V. 6) 32
6. LA
SECONDA
STROFA (42,7-12) 33
6.1 STRUTTURA 33
6.2 ABISSO GRIDA ALL ABISSO
(VV.
7-8) 35
6.3
JHWH,
DIO DI AMORE (V. 9) 38
6.4
PERCHE
MI HAI DIMENTICATO? (W. 10-11) 40
6.5
PERCHE
TI ABBATTI, ANIMA MIA? (V. 12) 43
7. LA TERZA STROFA (43,1-5) 44
7.1 STRUTTURA 44
7.2 L UOMO D INGANNO E
D INIQUITA
(43,1) 46
7.3
II
DIO DEL MIO
RIFUGIO
(V. 2) 47
7.4 MANDA LA TUA LUCE E LA TUA
FEDELTA
(VV.
3-4) 49
7.5
SPERA
IN DIO (V. 5) 52
569
PERCHE,
O
DIO,
CI HAI
RIGETTATI?
8. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 53
9.
IL
LEGAME DEL SAI
42-43
CON
IL
SAI 44 54
CAPITOL O
IL
SALMO
45 57
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 58
2.
STRUTTURA 61
3.
GENERE
LETTERARIO E DATAZIONE 63
4.
LA DEDICA
(V.
2) 64
5. LA PRIMA STROFA
(VV.
3-7) 65
5.1 STRUTTURA 65
5.2 LA BELLEZZA DEL RE
(V.
3) 66
5.3 LA GUERRA CONTRO I NEMICI (W. 4-6) 67
5.4
II
GOVERNO DEL RE
(V.
7) 70
6. LA
SECONDA
STROFA
(VV.
8-16) 71
6.1 LA GIOIA DEL RE (W. 8-10) 73
6.2 UNA NUOVA
FAMIGLIA,
UN NUOVO POPOLO
(VV.
11-13) 75
6.2.1 LA
FAMIGLIA
E
IL
POPOLO DI ORIGINE (V. 11) 76
6.2.2
II
DESIDERIO DEL RE (V. 12) 77
6.2.3 LA NUOVA
FAMIGLIA
E
IL
NUOVO POPOLO
(V.
13) 77
6.3 LA GIOIA DELLA REGINA
(VV.
14-16) 78
7. LA CONCLUSIONE
(VV.
17-18) 80
8. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 82
CAPITOL O
III.
SALMO
46 85
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 86
2.
STRUTTURA 87
3. LA PRIMA STROFA: LA
PACE
DELLA
CITTA
DI DIO
(VV.
2-8) 90
3.1 UN DIO E LA NOSTRA FORTEZZA (V. 2) 90
3.2 LA
RIVOLTA
DEGLI
ELEMENTI NATURALI
(VV.
3-4) 92
3.3 LA
PACE
DELLA
CITTA
DI DIO
(VV.
5-6) 94
3.4 LA
RIVOLTA
DEI
POPOLI
(V.
7) 97
3.5
JHWH
E CON
NOI (V.
8) 99
4.
LA
SECONDA
STROFA: LA
PACE
DELLA TERRA
(VV.
8-12) 101
4.1
VENITE,
VEDETE
(V.
9) 102
4.2
II
DIO CHE FA
CESSARE
LE GUERRE
(V.
10) 102
4.3 RICONOSCETE CHE IO
SONO
DIO
(V. 11) 107
4.4
JHWH
E CON
NOI
(V. 12) 109
5. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 109
6.
IL
LEGAME DEL SAI 46 CON
IL
SAI 45 110
570
INDICE
CAPITOL O
IV.
SALMO
47 113
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 113
2.
GENERE
LETTERARIO E
SITZ
IM LEBEN 114
3. STRUTTURA 115
4.
LA PRIMA STROFA,
VV.
2-6: LA
VITTORIA
DI
JHWH
SUI POPOLI 117
4.1
JHWH
E RE DI TUTTA LA TERRA
(VV.
2-3) . 117
4.2 POPOLI
EGLI
METTE SOTTO DI NOI
(VV.
4-5) 120
4.3 DIO E SALITO IN
TRIONFO
(V. 6) 122
5.
SECONDA
STROFA, VV. 7-10:1
GENTILI,
POPOLO DEL DIO
DI
ABRAMO 124
5.1
INVITO
ALLA LODE
(VV.
7-8) 124
5.2 DIO HA
ASSUNTO
IL
REGNO SULLE NAZIONI
(VV.
9-10AB) 126
5.3 GRANDEMENTE SI E INNALZATO (V. LOCD) 131
6. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 132
7.
IL
LEGAME DEI TRE SALMI 46, 47 E 48 133
7.1 I SALMI 46,47 E 48 134
7.2 I SALMI 46 E 48 135
7.3 I SALMI 46 E 47 135
CAPITOL O
V.
SALMO
49 137
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 138
2.
STRUTTURA 141
3. L INTRODUZIONE, VV. 2-5 144
3.1 RICHIAMO ALL ATTENZIONE
(VV.
2-3) 144
3.2
PRESENTAZIONE
DEL POEMA
(VV.
4-5) 146
4.
LA PRIMA STROFA, VV. 6-13 148
4.1 STRUTTURA 148
4.2 LA FALSA SICUREZZA DEI
RICCHI
(VV.
6-7) 150
4.3 LA RICCHEZZA NON SALVA DALLA MORTE
(VV.
8-10) 151
4.4 LA FINE DELLE
ILLUSIONI (VV.
11-12) 153
4.5 IL
RITORNELLO
(V. 13) 157
5. LA
SECONDA
STROFA, W. 14-21 158
5.1 STRUTTURA 158
5.2 IL DESTINO DEI
RICCHI
(VV.
14-15) 160
5.3 IL DESTINO DEI POVERI (V. 16) 164
5.4 NON TEMERE (W. 17-20) 168
5.4.1
GLI
AVERI NON
ACCOMPAGNANO
L UOMO NELLA TOMBA
(W.
17-18) 168
5.4.2 IL PLAUSO DELLA
GENTE
NON
ASSICURA
L ETERNITA
(W. 19-20) .... 170
5.5 IL
RITORNELLO
(V. 21) 171
6. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 173
571
PERCHE,
O
DIO,
CI HAI
RIGETTATI?
7. IL
LEGAME
DEL SAI 49 CON I TRE SALMI 46-48 174
8.
IL
PROFILO
TEOLOGICO DEI SAI 42-49 176
8.1 L INCLUSIONE TRA I SAI
42-43
E 49 176
8.2 LA CORRISPONDENZA TRA
IL
SAI 44 E I SAI 46-48 178
8.3
II
CENTRO DELLA RACCOLTA: IL SAI 45 179
CAPITOL O
VI.
SALMO
50 183
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 184
2.
GENERE
LETTERARIO E
SITZ
IM LEBEN 187
3. STRUTTURA
GENERALE
188
4.
LA PRIMA STROFA
(VV.
1-6) 189
4.1 STRUTTURA 189
4.2 TEOFANIA (W. LB-3) 190
4.3
II
GIUDIZIO (W. 4-6) 193
5. LA
SECONDA
STROFA (W. 7-15) 195
5.1 STRUTTURA 195
5.2 INTRODUZIONE (W. 7-8): NON
TI
RIMPROVERO PER I
TUOI SACRIFICI
.. 197
5.3 DIO NON HA BISOGNO DEI SACRIFICI DI ISRAELE (W. 9-13) 198
5.4 E ISRAELE CHE HA BISOGNO DI DIO (W. 14-15) 202
6. LA TERZA STROFA
(VV.
16-23) 207
6.1 STRUTTURA 207
6.2 INTRODUZIONE (W. 16-17):
TI
SEI GETTATO DIETRO LE SPALLE LE MIE
PAROLE 209
6.3 ACCUSA (W. 18-21):
QUESTO
HAI FATTO! 211
6.4 CONCLUSIONE (W. 22-23): CHI MI OFFRE IN SACRIFICIO LA
CONFESSIONE
MI
DA GLORIA 214
7. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 217
CAPITOL O
VII.
SALMO
51 219
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 220
2.
GENERE
LETTERARIO E
SITZ
IM LEBEN 223
3. STRUTTURA
GENERALE
225
4.
PARS
DESTRUENS:
LA GIUSTIZIA
PUNITIVA
DI DIO (VV. 3-11) 229
4.1 L APPELLO ALLA MISERICORDIA, VV. 3-4 229
4.2
II
RICONOSCIMENTO DELLA COLPA, VV. 5-8 231
4.2.1
II
MIO
PECCATO
E CONTINUAMENTE DAVANTI A ME (VV. 5-6AB).. 232
4.2.2
AFFINCHE
TU
APPAIA
GIUSTO
QUANDO
PARLI
(V. 6CD) 233
4.2.3 NELLA COLPA
SONO STATO
PARTORITO (W. 7-8) 236
4.3 GIUSTIZIA
COME
PURIFICAZIONE, W. 9-11 238
572
INDICE
5. PARS
CONSTRUENS:
LA GIUSTIZIA SALVIFICA DI DIO
(VV.
12-19) 240
5.1 LA NUOVA CREAZIONE, VV. 12-14 240
5.2
RACCONTARE
LA GIUSTIZIA DI
DIO,
VV. 15-17 244
5.3
II
CUORE
SPEZZATO,
VV.
18-19 246
6.1
SACRIFICI
DI GIUSTIZIA
(VV.
20-21) 248
7. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 251
8.
IL
CONTESTO 253
8.1 L UNIONE DEL SAI 50 CON
IL
SAI 51 253
8.2 I SALMI 50 E 51 E I PRECEDENTI SALMI 42-49 255
CAPITOL O
VILI .
SALM O
63 259
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 260
2.
GENERE
LETTERARIO E
SITZ
IM LEBEN 262
3. STRUTTURA 263
4.
LA PRIMA STROFA
(V.
2):
SETE
DI DIO 266
5. LA
SECONDA
STROFA
(VV.
3-6): L ESPERIENZA DEL TEMPIO 270
5.1 LA PRIMA PARTE,
VV.
3-4: NEL SANTUARIO TI HO CONTEMPLATO 271
5.2 LA
SECONDA
PARTE
(VV.
5-6):
TI
BENEDIRO
NELLA MIA
VITA
275
6. LA TERZA STROFA (W. 7-9):
IL
RICORDO DURANTE LA NOTTE 278
7.
L ULTIMA
STROFA
(W.
10-12): ROVINA DEI
NEMICI
E
GIOIA DEGLI
AMICI
DI
DIO
282
8. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 287
9. IL SALMO 63 NEL SUO CONTESTO 288
9.11 SALMI 52-60 288
9.1.1 I SALMI 52-55 290
9.1.21 SALMI 56-60 291
9.21 SALMI 61-64 294
9.2.1
II
LEGAME TRA
IL
SAI 61 E
IL
SAI 64 295
9.2.2
II
LEGAME TRA
IL
SAI 61 E
IL
SAI 63 296
9.2.3
II
LEGAME TRA
IL
SAI 62 E
IL
SAI 63 299
9.2.4
II
LEGAME TRA
IL
SAI 63 E
IL
SAI 64 302
9.3 I SALMI 65-68 303
CAPITOL O
IX.
SALMO
72 307
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 308
2.
STRUTTURA 314
3.
GENERE
LETTERARIO E
SITZ
IM LEBEN 318
4.
IL
TITOLO
(V. LA) 319
5. L INVOCAZIONE INIZIALE (V. LBC) 321
6. L INSTAURAZIONE DELLA GIUSTIZIA
(VV.
2-4) 326
573
PERCHE,
O
DIO,
CI HAI
RIGETTATI?
6.1 GIUSTIZIA COME SALVEZZA DEI POVERI
(VV.
2 E 4) 326
6.2
II
FRUTTO
DELLA
GIUSTIZIA:
LA
PACE
(V.
3) 328
7.
IL
REGNO DELLA
PACE
(VV.
5-8) 329
8. L ESTENSIONE UNIVERSALE DEL REGNO (W. 9-11) 335
9.
IL
FONDAMENTO DEL REGNO UNIVERSALE: LA SALVEZZA DEI
POVERI
(W. 12-15) 339
10.
BENEDIZIONE PER
IL
RE E
IL
SUO POPOLO
(VV.
16-17) 343
10.1
BENEDIZIONE PER
IL
POPOLO (V. 16) 344
10.1.1 LA
FERTILITA
DEL SUOLO (V. 16ABC) 344
10.1.2 L ABBONDANZA DI POPOLAZIONE
(V.
16DE) 345
10.2 BENEDIZIONE PER
IL
RE
(V.
17) 346
10.2.1 DURATA
ETERNA
DEL NOME (V. 17AB) 347
10.2.2 ESTENSIONE UNIVERSALE DEL REGNO (V. 17CD) 348
11.
LUI SOLO OPERA MERAVIGLIE
(VV.
18-19) 349
11.1
LA MERAVIGLIA OPERATA DA
JHWH
(V.
18) 350
11.2
DALLA
SUA
GLORIA
SIA RIEMPITA TUTTA LA TERRA
(V.
19) 351
12.
IL
COLOFONE
(V.
20) 353
13.
ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 353
14.
IL SALMO 72 NEL SUO CONTESTO 354
14.1
II
SALMO 72 E I SALMI 2 E 41 355
14.21 SALMI 69-71 357
SECONDA
PARTE
-
IL
TERZO
LIBRO
DEL
SALTERIO
361
CAPITOL O
I.
SALMO
73 363
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 364
2.
STRUTTURA 370
3.
GENERE
LETTERARIO 374
4.
INTRODUZIONE: VV. 1-3 376
5. LA PRIMA STROFA: VV. 4-12 379
5.1 STRUTTURA 379
5.2
VV.
4-5: UNA
VITA
SENZA
PENSIERI 381
5.3
VV.
6-9:
CONSEGUENZA
-
ORGOGLIO
E VIOLENZA 382
5.4
VV.
10-12:
CONSEGUENZA
- PERVERSIONE DEL POPOLO DI DIO 387
6. LA
SECONDA
STROFA: VV. 13-17 390
6.1 STRUTTURA 390
6.2
VV.
13-14: LA SOFFERENZA DEL GIUSTO 391
6.3
V.
15: LA SVOLTA - TENTAZIONE E SUPERAMENTO 393
6.4
VV.
16-17: LA COMPRENSIONE DEL MISTERO 394
7. LATERZA STROFA: VV. 18-26 398
7.1 STRUTTURA 398
574
INDICE
7.2
II
DESTINO DEI MALVAGI
(VV.
18-20) 399
7.3 RETROSPETTIVA SULLA
CRISI
(VV.
21-22) 403
7.4
II
DESTINO DEL SALMISTA
(VV.
23-26) 405
7.4.1 STRUTTURA 405
7.4.2
VV.
23-24:
IL
VIAGGIO CON DIO 406
7.4.3
VV.
25-26:
ESSERE
CON DIO PER
SEMPRE
410
8. CONCLUSIONE: W. 27-28 414
9. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 418
10.
IL SALMO 73 NEL SUO CONTESTO 420
10.1
II
SAI 73 NELL ORIZZONTE DEL TERZO
LIBRO
DEL SALTERIO 420
10.2
II
SALMO 73 E I SALMI 74-83 421
CAPITOL O
II.
SALMO
87 425
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 425
2.
STRUTTURA 430
3.
GENERE
LETTERARIO E DATAZIONE 432
4.
INTRODUZIONE: W. LB-2 432
5.
COSE
GLORIOSE SI DICONO DI TE
(V.
3) 435
6. SION, MADRE DEI
POPOLI
(VV.
4-6) 436
6.1
II
V.
4:
MENZIONERO
RAAB
E BABELE TRA
QUELLI
CHE MI CONOSCONO 437
6.2
II
V.
5: OGNUNO E
STATO GENERATO
IN
ESSA
441
6.3
II
V. 6:
JHWH
CONTERA,
NELLO SCRIVERE I
POPOLI
443
6.4
II
V.
7: TUTTE LE MIE SORGENTI
SONO
IN TE
(V.
7) 446
7. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 448
8. IL SAI 87 NEL SUO CONTESTO 449
8.1
II
SAI 87 NEL GRUPPO DEI SAI 84-87 449
8.2
II
SAI 87 E I SALMI 73-83 452
8.3
II
LEGAME DEL SAI 87 CON I SALMI DI CORE 45-48 454
CAPITOL O
III.
SALMO
89 459
1.
OSSERVAZIONI SULLA TRADUZIONE 462
2.
CONSIDERAZIONI GENERALI 465
2.1 PIU SALMI
UNITI
REDAZIONALMENTE? 465
2.2 UN SOLO SALMO:
CRITERI
CULTUALI
467
2.3 UN SOLO SALMO:
CRITERI
LETTERARI 468
2.4 DATAZIONE E
SITZ
IM
LEBEN 471
3.
L INTRODUZIONE,
VV.
2-5 473
3.1 STRUTTURA 473
3.2IVV.2-3
474
3.3IVV.4-5
475
575
PERCHE,
O
DIO,
CI HAI
RIGETTATI?
4.
L INNO,
W. 6-19 477
4.1 STRUTTURA 477
4.2
JHWH
NELL ASSEMBLEA
CELESTE
(VV.
6-9) 479
4.3 LE
OPERE
DI
JHWH
NELLA CREAZIONE E NELLA STORIA (W. 10-15).... 482
4.4
JHWH
NELL ASSEMBLEA DEL SUO POPOLO
(VV.
16-19) 487
5. L ORACOLO, VV. 20-38 489
5.1 STRUTTURA 489
5.2 LA
PROMESSA
FATTA A DAVIDE... (VV. 20-29) 491
5.2.1 LA PRIMA STROFA: L ELEZIONE (W. 20-21) 491
5.2.2 LA
SECONDA
STROFA:
L ASSISTENZA
DIVINA
(VV.
22-26) 493
5.2.3 LA TERZA STROFA: LA
FILIAZIONE DIVINA
(W. 27-29) 495
5.3 ... E ALLA SUA
DISCENDENZA
(VV.
30-38) ~ 497
5.3.1 LA PRIMA STROFA:
IL
PECCATO
DELLA
DISCENDENZA
(VV.
30-33).. 497
5.3.2 LA
SECONDA
STROFA:
IL
PERDURARE DELL ALLEANZA
(VV.
34-38).... 498
6. LA LAMENTAZIONE,
VV.
39-52 501
6.1 STRUTTURA 501
6.2
II
LAMENTO
(VV.
39-46) 502
6.2.1 HAI RIGETTATO
IL
TUO MESSIA
(VV.
39-42) 503
6.2.2
L HAI
RICOPERTO DI VERGOGNA
(VV.
43-46) 506
6.3 LA SUPPLICA
(VV.
47-52) 508
6.3.1 FINO A QUANDO, JHWH?
(VV.
47-49) 508
6.3.2 DOVE
SONO
LE TUE MISERICORDIE DI PRIMA?
(VV.
50-52) 511
7. LA CONCLUSIONE, V. 53 514
8. ALCUNE CONSIDERAZIONI TEOLOGICHE 515
9. IL SAI 89 NEL SUO CONTESTO 517
9.11 SAI 89 E 88 517
9.2
II
SAI 89 E I SAI 73-74 * 519
BREV E
SGUARDO
RETROSPETTIVO 523
1.
PERCHE?
523
2.
SION 523
3.
IL
MESSIA 526
4.
L ALLEANZA 527
5. LA
SAPIENZA
529
6.
IL
REGNO DI DIO 530
SIGL E
E
ABBREVIAZIONI
533
BIBLIOGRAFIA
539
INDICE
DEGLI
AUTORI
561
INDICE
569
|
any_adam_object | 1 |
author | Barbiero, Gianni 1944- |
author_GND | (DE-588)120643464 |
author_facet | Barbiero, Gianni 1944- |
author_role | aut |
author_sort | Barbiero, Gianni 1944- |
author_variant | g b gb |
building | Verbundindex |
bvnumber | BV043646589 |
ctrlnum | (OCoLC)952551805 (DE-599)BSZ461722062 |
format | Book |
fullrecord | <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01509nam a2200373 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV043646589</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20160714 </controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">160629s2016 xx a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">9788876536878</subfield><subfield code="9">978-88-7653-687-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)952551805</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BSZ461722062</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rda</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Barbiero, Gianni</subfield><subfield code="d">1944-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)120643464</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Perché, o Dio, ci hai rigettati?</subfield><subfield code="b">salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio</subfield><subfield code="c">Gianni Barbiero</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Roma</subfield><subfield code="b">G&BP, Gregorian & Biblical Press</subfield><subfield code="c">2016</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">576 Seiten</subfield><subfield code="b">Illustrationen</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">Analecta biblica. Studia</subfield><subfield code="v">6</subfield></datafield><datafield tag="500" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">Literaturverzeichnis: Seite 539-559</subfield></datafield><datafield tag="630" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Bibel</subfield><subfield code="p">Psalmen</subfield><subfield code="n">42-89</subfield><subfield code="0">(DE-588)4368269-8</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="655" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Kommentar</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Bibel</subfield><subfield code="p">Psalmen</subfield><subfield code="n">42-89</subfield><subfield code="0">(DE-588)4368269-8</subfield><subfield code="D">u</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Kommentar</subfield><subfield code="A">f</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">V:DE-576;B:DE-21</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://swbplus.bsz-bw.de/bsz461722062inh.htm</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">SWB Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029060277&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029060277</subfield></datafield></record></collection> |
genre | Kommentar gnd |
genre_facet | Kommentar |
id | DE-604.BV043646589 |
illustrated | Illustrated |
indexdate | 2024-12-20T17:41:29Z |
institution | BVB |
isbn | 9788876536878 |
language | Italian |
oai_aleph_id | oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-029060277 |
oclc_num | 952551805 |
open_access_boolean | |
owner | DE-12 |
owner_facet | DE-12 |
physical | 576 Seiten Illustrationen |
publishDate | 2016 |
publishDateSearch | 2016 |
publishDateSort | 2016 |
publisher | G&BP, Gregorian & Biblical Press |
record_format | marc |
series2 | Analecta biblica. Studia |
spellingShingle | Barbiero, Gianni 1944- Perché, o Dio, ci hai rigettati? salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio Bibel Psalmen 42-89 (DE-588)4368269-8 gnd |
subject_GND | (DE-588)4368269-8 |
title | Perché, o Dio, ci hai rigettati? salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio |
title_auth | Perché, o Dio, ci hai rigettati? salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio |
title_exact_search | Perché, o Dio, ci hai rigettati? salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio |
title_full | Perché, o Dio, ci hai rigettati? salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio Gianni Barbiero |
title_fullStr | Perché, o Dio, ci hai rigettati? salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio Gianni Barbiero |
title_full_unstemmed | Perché, o Dio, ci hai rigettati? salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio Gianni Barbiero |
title_short | Perché, o Dio, ci hai rigettati? |
title_sort | perche o dio ci hai rigettati salmi scelti dal secondo e terzo libro del salterio |
title_sub | salmi scelti dal secondo e terzo libro del Salterio |
topic | Bibel Psalmen 42-89 (DE-588)4368269-8 gnd |
topic_facet | Bibel Psalmen 42-89 Kommentar |
url | http://swbplus.bsz-bw.de/bsz461722062inh.htm http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=029060277&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA |
work_keys_str_mv | AT barbierogianni percheodiocihairigettatisalmisceltidalsecondoeterzolibrodelsalterio |